Home NT News Oms: “Covid è ancora un’emergenza di salute pubblica internazionale”
NT News

Oms: “Covid è ancora un’emergenza di salute pubblica internazionale”

Condividi
Coronavirus, Oms: "Ciò che sta accadendo in India e Brasile può ripetersi altrove"
Tedros Adhanom Ghebreyesus, Director General of the World Health Organization (WHO), addresses a press conference about the update on COVID-19 at the World Health Organization headquarters in Geneva, Switzerland, Monday, Feb. 24, 2020. (Salvatore Di Nolfi/Keystone via AP)
Condividi

Lo ha sottolineato il direttore generale Ghebreyesus, contestualmente alla pubblicazione Rapporto della 12esima riunione del Comitato di emergenza del Regolamento Sanitario Internazionale (2005) in merito alla pandemia.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha pubblicato il Rapporto della 12esima riunione del Comitato di emergenza del Regolamento Sanitario Internazionale (2005) in merito alla pandemia da coronavirus, tenutasi venerdì 8 luglio 2022.

A tal proposito il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus (foto) ha lanciato un chiaro allarme: “Sono preoccupato perché i casi di Covid-19 continuano ad aumentare, accrescendo la pressione su servizi e operatori sanitari già affaticati. Mi preoccupa anche l’aumento del trend di mortalità. Il Comitato d’emergenza del Covid-19 si è incontrato la settimana scorsa e ha concluso che il virus rimane un’emergenza di salute pubblica di natura internazionale. Il virus continua a circolare liberamente e le nazioni non stanno gestendo in maniera sostenibile l’onere della malattia in base alle loro capacità, sia in termini di ricoveri dei casi acuti sia in termini di aumento delle persone che soffrono di post-Covid, anche detto long Covid. Con l’aumentare del contagio e dei tassi di ricovero i governi devono anche dispiegare misure storicamente efficaci come l’uso delle mascherine, una migliore aereazione e protocolli di tracciamento”.

Nella riunione di venerdì scorso il Comitato dell’Oms era chiamato a discutere diverse questioni:

  1. l’impatto dell’evoluzione del virus SARS-CoV-2 sulla risposta della salute pubblica e sulle capacità dei servizi sanitari; 
  2. i progressi verso l’aumento della copertura vaccinale contro il Covid-19; 
  3. i cambiamenti nelle strategie di test e sorveglianza; 
  4. la percezione del rischio sociale e politico e coinvolgimento della comunità; 
  5. l’equità e l’accesso a contromisure, vaccini e terapie; 
  6. come bilanciare le politiche sanitarie con la necessità di rispondere ad altre priorità ed emergenze di salute pubblica.

Sul primo punto il comitato ha rilevato che il virus SARS-CoV-2 non ha ancora stabilito la sua nicchia ecologica e che le implicazioni di una pandemia causata da un nuovo virus respiratorio potrebbero non essere ancora completamente comprese. Di conseguenza, data la forma attuale e le dinamiche imprevedibili della pandemia di Covid-19, il Comitato ha sottolineato la necessità di ridurre la trasmissione del virus attraverso l’uso responsabile, coerente e continuo di misure di protezione a livello individuale, a beneficio delle comunità nel loro insieme. Nello stesso tempo il Comitato ha rimarcato la necessità di continui adeguamenti delle misure di salute pubblica e sociali (PHSM) a livello di comunità, per superare gli approcci binari del “tutto o niente”.

Preoccupa la riduzione di test e sequenziamenti genomici – Il Comitato ha espresso preoccupazione per i cambiamenti in corso osservati in molti Paesi riguardo la forte riduzione dei test, con conseguente riduzione della copertura e della qualità della sorveglianza e di un minore numero di sequenze genomiche inviate a piattaforme ad accesso aperto, con conseguente mancanza di rappresentatività delle sequenze genomiche di tutte le regioni dell’Oms. Ciò impedisce le valutazioni delle varianti attualmente in circolazione ed emergenti del virus, compresa la generazione e l’analisi dei dati fenotipici. Il tutto si traduce nella crescente incapacità di interpretare le tendenze nella trasmissione e, di conseguenza, di informare adeguatamente gli adeguamenti delle PHSM.

Lo sviluppo dell’infezione rimane imprevedibile – Gli esperti hanno sottolineato che l’epidemiologia dell’infezione da virus SARS-CoV-2 rimane imprevedibile poiché il virus continua ad evolversi, attraverso la trasmissione prolungata nella popolazione umana e negli animali domestici, d’allevamento e selvatici in cui il virus è stato introdotto di recente. Il Comitato ha osservato che sia la traiettoria dell’evoluzione virale che le caratteristiche delle varianti emergenti del virus rimangono incerte e imprevedibili e, in assenza dell’adozione di PHSM finalizzate a ridurre la trasmissione, la conseguente pressione selettiva sul virus aumenta la probabilità di nuove varianti più adatte che emergono, con diversi gradi di virulenza, trasmissibilità e potenziale di fuga immunitaria.

Necessario mantenere in vita le misure di sanità pubblica (dalle mascherine al distanziamento) – Per queste ragioni il Comitato ha evidenziato la necessità che tutti gli Stati continuino ad applicare misure di salute pubblica e sociali proporzionalmente alla loro situazione epidemiologica, sottolineando l’uso continuato di efficaci misure protettive a livello individuale per ridurre la trasmissione. Il Comitato ha poi evidenziato la necessità di accelerare l’integrazione della sorveglianza Covid-19 nei sistemi di routine, ad esempio integrando la sorveglianza Covid-19 con la sorveglianza di altri agenti patogeni respiratori e ha riconosciuto il potenziale valore di integrare la sorveglianza con la sorveglianza delle acque reflue. 

Superare la diseguaglianza vaccinale e terapeutica. Il Comitato, date le persistenti disuguaglianze nei vaccini, ha quindi rimarcato la necessità di garantire che i gruppi con la massima priorità siano vaccinati in ogni paese, con una serie primaria e una dose di richiamo, in conformità con la strategia di vaccinazione globale dell’Oms e la tabella di marcia aggiornata dell’Oms Sage per la definizione delle priorità degli usi dei vaccini. Il Comitato ha espresso preoccupazione per la mancanza di dati condivisi con l’Oms sulla copertura vaccinale nei gruppi ad alta priorità per il 30% dei paesi. Inoltre ha riconosciuto l’interruzione che la pandemia continua ad avere sulle attività di immunizzazione di routine, che si traducono in focolai di malattie prevenibili con il vaccino in aree a bassa copertura. Infine ha evidenziato che sono necessari sforzi immediati per promuovere l’accesso dei Paesi a basso e medio reddito a terapie che riducano la gravità della malattia sia nei pazienti deambulanti che in quelli ospedalizzati e ha avvertito che la mancanza di accesso equo che si è verificata con i vaccini non dovrebbe essere ripetuta con le terapie. 

La pandemia non è finita – Il Comitato ha poi rilevato che la percezione del pubblico è che la pandemia possa essere finita, e che ciò impone nuove sfide nella capacità di comunicare lo stato reale delle cose e di come a fronte di livelli elevati di trasmissione come quelli attuali, la mitigazione dell’impatto della pandemia dipenda dall’uso di adeguate misure di sanità pubblica. E in merito allo Stato di emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC) il Comitato ha evidenziato che, nonostante il decremento generale  dei casi di malattia grave, di decessi e di pressione sui sistemi sanitari grazie a una maggiore immunità della popolazione, si è convenuto all’unanimità che la pandemia di Covid-19 soddisfi ancora i criteri di un evento straordinario che continua ad avere un impatto negativo sulla salute della popolazione mondiale e che l’emergere e la diffusione internazionale di nuove varianti di SARS-CoV-2 possono presentare un impatto ancora maggiore sulla salute.

Di seguito le ragioni specifiche per le quali il Comitato ha convenuto che il coronavirus continua a costituire un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale:

  1. In primo luogo, il recente aumento del tasso di crescita dei casi in molti Stati in diverse regioni dell’Oms.
  2. In secondo luogo, la continua e sostanziale evoluzione del virus SARS-CoV-2, che, sebbene inerente a tutti i virus, potrebbe continuare in modo imprevedibile. E questo in un contesto dove, la capacità di valutare l’impatto delle varianti sulla trasmissione, sulle caratteristiche della malattia o sulle contromisure, inclusi diagnostici, terapeutici e vaccini, sta diventando sempre più difficile a causa dell’inadeguatezza dell’attuale sorveglianza, a membrire dalle riduzioni dei test e del sequenziamento genomico. Inoltre, ci sono incertezze sul livello di preparazione dei sistemi sanitari già sovraccarichi, in tutte le regioni dell’Oms, a rispondere alle future ondate di pandemia di Covid-19.
  3. In terzo luogo, la salute pubblica e gli strumenti di pianificazione sanitaria per ridurre la trasmissione e il carico di malattia (inclusi ricoveri e ricoveri in unità di terapia intensiva di casi gravi e l’impatto della condizione post Covid-19) non vengono implementati in proporzione ai livelli di trasmissione locale o al sistema sanitario capacità.
  4. Infine, vi sono inadeguatezze nella comunicazione del rischio e nell’impegno della comunità legate alla necessità di attuazione o adeguamento delle PHSM, nonché una disconnessione nella percezione del rischio posta dal Covid-19 tra comunità scientifiche, leader politici e il pubblico in generale.

Per questi motivi, il Comitato ha rilevato la necessità di un continuo coordinamento della risposta internazionale per riconsiderare gli approcci che consentano un monitoraggio accurato e affidabile dell’evoluzione della pandemia di Covid-19 e l’avvio di adeguamenti alle PHSM. Il coordinamento è inoltre necessario per intensificare e sostenere gli sforzi di sviluppo e ricerca relativi a contromisure efficaci ed equamente disponibili e per sviluppare ulteriori approcci di comunicazione del rischio e di coinvolgimento della comunità.

Di seguito tutte le raccomandazioni del segretariato Oms con le modifiche apportate dal Comitato:

  1. MODIFICATO: Rafforzare la risposta nazionale alla pandemia di Covid-19, aggiornando i piani nazionali di preparazione e risposta in linea con le priorità e i potenziali scenari delineati nel piano strategico di preparazione, prontezza e risposta dell’Oms 2022. Gli Stati membri dovrebbero condurre regolarmente valutazioni (comprese, ad esempio, revisioni intra-azione e dopo le azioni) per informare gli sforzi di risposta, prontezza e preparazione attuali e futuri, in modo che le sfide future siano rapidamente identificate e gestite, anche con strumenti e approcci diversi da quelli adottati nel contesto della forma attuale della pandemia.
  2. MODIFICATO: Affrontare le sfide della comunicazione del rischio e del coinvolgimento della comunità e la necessità di affrontare le percezioni divergenti del rischio tra le comunità scientifiche, i leader politici e il pubblico in generale. Contrasta in modo proattivo la disinformazione e la disinformazione e includi le comunità nel processo decisionale. Per ricostruire la fiducia e affrontare la stanchezza da pandemia e la percezione del rischio, gli Stati dovrebbero spiegare in modo chiaro e trasparente i cambiamenti nell’attuazione del PHSM, nonché le incertezze relative all’evoluzione del virus e ai relativi scenari potenziali. Gli sforzi di comunicazione del rischio e di coinvolgimento della comunità possono essere efficaci nell’alterare il corso degli attuali comportamenti individuali solo se sostenuti da strategie, politiche e volontà politica coerenti di gestire la pandemia di Covid-19 e i rischi concomitanti per la salute pubblica, all’interno e tra gli Stati.
  3. MODIFICATO: Raggiungere gli obiettivi di vaccinazione nazionali contro il Covid-19 in conformità con gli obiettivi di vaccinazione globali dell’Oms e la tabella di marcia aggiornata dell’Oms Sage per stabilire le priorità degli usi dei vaccini contro il Covid-19. Gli Stati membri dovrebbero determinare e colmare il divario vaccinale tra le popolazioni ad alto rischio per ottenere la più alta copertura vaccinale possibile tra le persone a più alto rischio di esiti di malattie gravi e tra le persone a più alto rischio di esposizione, operatori sanitari, anziani e altri gruppi prioritari. Ciò include una serie primaria e una dose di richiamo secondo le raccomandazioni dell’Oms Sage. Inoltre gli Stati devono continuare a sostenere un accesso equo globale ai vaccini per raggiungere gli obiettivi di copertura nazionale sulla strada per gli obiettivi globali di vaccinazione contro il Covid-19 dell’Oms, che include una copertura della popolazione del 70% in ogni Stato Parte per un’ulteriore riduzione delle malattie e protezione contro il futuro rischi. Gli Stati con una copertura vaccinale inferiore al 20% dovrebbero sviluppare strategie e/o ricevere assistenza per migliorare il proprio status. Gli Stati membri devono garantire che le attività di immunizzazione di routine continuino e possono prendere in considerazione l’integrazione della vaccinazione Covid-19 nei servizi di immunizzazione di routine, come la co-somministrazione del vaccino Covid-19 e di un vaccino contro l’influenza stagionale inattivato, come giustificato.
  4. MODIFICATO: Continuare a promuovere l’uso di misure protettive efficaci a livello individuale per ridurre la trasmissione (es. indossare mascherine adeguate, distanziamento, stare a casa in caso di malattia, lavarsi frequentemente le mani, evitare spazi chiusi con scarsa ventilazione, luoghi affollati, migliorare e investire nella ventilazione degli spazi interni) al fine di ridurre la trasmissione e rallentare l’evoluzione virale. Gli Stati membri dovrebbero essere preparati ad aumentare rapidamente le PHSM in risposta ai cambiamenti nel virus e nell’immunità della popolazione, poiché il Covid-19 continua ad avere il potenziale per estendere la capacità della salute pubblica e dei servizi sanitari, con ricoveri, ricoveri in terapia intensiva, decessi , gestione della condizione Post Covid-19, e quindi compromettere la capacità del sistema sanitario non solo di fornire assistenza correlata al Covid-19, ma anche quella per altre condizioni acute e croniche.
  5. MODIFICATO: Adottare un approccio basato sul rischio agli eventi di massa valutando, mitigando e comunicando i rischi. Riconoscendo che ci sono diversi fattori determinanti e tolleranza al rischio per gli assembramenti di massa, è fondamentale considerare il contesto epidemiologico (compresa la prevalenza di varianti di preoccupazione e l’intensità della trasmissione), la sorveglianza, la tracciabilità dei contatti e la capacità di test, nonché l’adesione alle PHSM per ridurre il rischio di trasmissione di SARS-CoV-2 (ad es. richiedere ai partecipanti di indossare maschere ben adattate, fornire spazi all’aperto dove i partecipanti possono mangiare e bere, ridurre l’affollamento, migliorare la ventilazione interna) durante lo svolgimento di questa valutazione del rischio e la pianificazione di eventi.
  6. MODIFICATO: Regolare la sorveglianza Covid-19. Concentrarsi sull’onere del Covid-19, sul suo impatto sulla salute e sui servizi sanitari pubblici, e prepararsi per un’integrazione sostenibile con altri sistemi di sorveglianza. Gli Stati membri dovrebbero raccogliere e condividere pubblicamente gli indicatori per monitorare l’onere di Covid-19 (ad esempio nuovi ricoveri, ricoveri in unità di terapia intensiva, decessi e condizioni post Covid-19). Gli Stati membri dovrebbero integrare la sorveglianza delle malattie respiratorie, ad esempio facendo leva e potenziando il sistema globale di sorveglianza e risposta all’influenza (GISRS).  Gli Stati membri dovrebbero essere incoraggiati a: 1) mantenere strategie di test rappresentative; 2) concentrarsi sull’allerta precoce e sul monitoraggio delle tendenze, anche attraverso lo sviluppo progressivo e l’introduzione di schemi di sorveglianza ambientale (es. sorveglianza delle acque reflue); 3) monitorare la gravità nei gruppi vulnerabili; 4) migliorare la sorveglianza di laboratorio per rilevare, tracciare e caratterizzare potenziali nuove varianti e monitorare l’evoluzione di SARS-COV-2.
  7. MODIFICATO: Rendere disponibili servizi sanitari, sociali e educativi essenziali. Gli Stati membri dovrebbero migliorare l’accesso alla salute, anche attraverso il ripristino dei servizi sanitari a tutti i livelli e il rafforzamento dei sistemi sociali per far fronte agli impatti della pandemia, in particolare su bambini, giovani adulti e individui con condizioni post Covid-19. In questo contesto, gli Stati membri dovrebbero mantenere i servizi educativi mantenendo le scuole completamente aperte con l’apprendimento di persona. Inoltre, i servizi sanitari essenziali, compresa la vaccinazione contro il Covid-19, dovrebbero essere forniti in via prioritaria ai migranti e ad altre popolazioni vulnerabili.
  8. MODIFICATO: Continuare ad adeguare le misure relative ai viaggi internazionali, sulla base delle valutazioni del rischio. L’attuazione delle misure di viaggio (come vaccinazione, screening, anche tramite test, isolamento/quarantena dei viaggiatori) dovrebbe essere proporzionata (basata su valutazioni del rischio) ed evitare di gravare sui viaggiatori internazionali, in conformità con l’articolo 40 dell’RSI.
  9. ESTESO: Non è richiesta la prova della vaccinazione contro Covid-19 per i viaggi internazionali come unico percorso o condizione che consente i viaggi internazionali. Gli Stati membri dovrebbero considerare un approccio basato sul rischio per facilitare i viaggi internazionali.
  10. MODIFICATO: Supporta l’adozione tempestiva di test SARS-CoV-2 accurati e tempestivi, collegati alle terapie raccomandate dall’Oms. Gli Stati membri dovrebbero fornire l’accesso ai trattamenti Covid-19 per le popolazioni vulnerabili, in particolare le persone immunosoppresse, e migliorare l’accesso a trattamenti precoci specifici per i pazienti a rischio più elevato di esiti di malattie gravi. La produzione locale e il trasferimento tecnologico relativo ai vaccini, ad altre terapie e alla diagnostica dovrebbero essere incoraggiati e sostenuti poiché una maggiore capacità di produzione può contribuire a un accesso equo globale alle terapie.
  11. ESTESO: Condurre indagini epidemiologiche sulla trasmissione di SARS-CoV-2 all’interfaccia uomo-animale e sorveglianza mirata su potenziali ospiti animali e serbatoi. Le indagini sull’interfaccia uomo-animale dovrebbero utilizzare un approccio One Health e coinvolgere tutte le membri interessate, compresi i servizi veterinari nazionali, le autorità per la fauna selvatica, i servizi sanitari pubblici e il settore ambientale. Per facilitare la trasparenza internazionale e in linea con gli obblighi di segnalazione internazionali, i risultati delle indagini congiunte dovrebbero essere comunicati pubblicamente.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AbruzzoEmilia RomagnaNT NewsRegionaliVeneto

Trapianto “samaritano” di rene riuscito tra Padova, Bologna e L’Aquila

Il governatore veneto Zaia: “Segnale forte di una sanità efficiente e ben...

Sla, trattamento con metilcobalamina rallenta progressione della malattia in alcuni pazienti
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sla, individuato nuovo biomarcatore: è una proteina che riduce l’appetito

La sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei...

CampaniaNT NewsRegionali

Salerno, nuovo scandalo in Rsa: dopo i maltrattatamenti, ecco il raggiro per depredare un’anziana

I carabinieri del Nas, su disposizione del gip del Tribunale ordinario di...

NT NewsRegionaliVeneto

Treviso, uomo tornato dal Congo muore per sospetta febbre emorragica. Il virus misterioso potrebbe essere una forma grave di malaria

Andrea Poloni (foto), 55enne di Trevignano (Treviso) recentemente rientrato da un viaggio in Congo,...