Home NT News Nursing Up: “Plauso agli Opi toscani per la lettera ai cittadini sulle alte competenze degli infermieri”
NT News

Nursing Up: “Plauso agli Opi toscani per la lettera ai cittadini sulle alte competenze degli infermieri”

Condividi
Nursing Up: “Plauso agli Opi toscani per la lettera ai cittadini sulle alte competenze degli infermieri”
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del sindacato di categoria, contenente le dichiarazioni del presidente Antonio De Palma.

“Condividiamo l’iniziativa e ne riconosciamo il valore. La lettera che gli Opi della Toscana hanno scritto ai cittadini, è un’iniziativa chiarificatrice che va a vantaggio sia di chi si rivolge alla sanità, sia dei professionisti della salute, troppe volte attaccati per ragioni strumentali e distorsive che poco hanno a che fare con la qualità dei servizi prestati e, in definitiva, con l’alto livello di preparazione degli infermieri italiani, che sono professionisti laureati e specializzati”.

Così Antonio De Palma, presidente Nursing Up, commenta la missiva indirizzata ai cittadini dagli Ordini professionali regionali toscani, stanchi delle polemiche politiche e interprofessionali sulla rilevanza e l’appropriatezza dell’intervento infermieristico nell’emergenza.

“Nessuno – prosegue il sindacalista – si dovrebbe sentire in diritto di minare il rapporto fiduciario che lega infermiere e paziente, attaccando una categoria già vessata a livello contrattuale e andando ad alimentare un ingiustificato sentimento di insicurezza in un momento storico che vede oltretutto l’innalzarsi delle aggressioni nei confronti del personale sanitario in pronto soccorso e in corsia”.

L’idea degli Ordini professionali è stata quella di rivolgersi ai diretti interessati, i cittadini, che vengono bombardati quotidianamente da messaggi fuorvianti e allarmanti, tesi ad alimentare una sterile polemica, senza nulla concedere allo spirito di verità e alla correttezza delle informazioni fornite. In questo gap si colloca la comunicazione degli Opi toscani, che rimettono la palla al centro affinché sia il cittadino a prendere posizione, rispondendo senza mezzi termini alla domanda. “È meglio un mezzo di soccorso con medico o con infermiere?”.

La dibattuta questione è quella dell’assistenza infermieristica nel campo del 118, mentre l’intento è quello di far passare il messaggio, se ancora ce ne fosse bisogno, che “l’infermiere è un professionista laureato – si legge nella lettera – e che per lavorare sui mezzi di soccorso avanzati ha conseguito master, specializzazioni e si forma costantemente”. Noi del Nursing Up, il sindacato di categoria degli infermieri, troviamo utile e importante divulgare una tale informazione e, nel contempo, fornire il quadro giuridico nel quale ci si è mossi negli ultimi trent’anni di sistematizzazione della sanità pubblica.

Ci riferiamo alla parte del documento in cui gli Opi ricordano al cittadino: “Devi sapere che fin dal 1992 un Decreto del Presidente della Repubblica attribuisce responsabilità al personale infermieristico nell’ambito dei protocolli della Centrale 118, della ricezione, registrazione e selezione delle chiamate, nella determinazione dell’apparente criticità dell’evento segnalato, nella codificazione delle chiamate e delle risposte.

Devi sapere che il DM 17/12/2008 definisce le tipologie di mezzi di soccorso che prevedono, oltre all’autista, nel mezzo di soccorso avanzato O Infermiere O medico O entrambi. Decreto avvalorato dal DM 70 /2015 oltre che da interpretazione autentica del 20/05/2017.

Devi sapere che la Raccomandazione n.15 del ministero della Salute del Febbraio 2013 afferma che nei servizi di emergenza/urgenza l’ obiettivo sia quello di garantire prestazioni immediate agli utenti che presentano alterazioni delle funzioni vitali tali da compromettere potenzialmente e gravemente lo stato di salute e non di una diagnosi medica che è certamente fondamentale e necessaria ma che arriverà subito dopo”.

Oltre al plauso, è nostro desiderio esprimere la nostra vicinanza allo spirito dell’iniziativa toscana, auspicando che venga estesa a tutte le altre regioni italiane, con lo scopo di colmare il gap comunicativo nei confronti dei cittadini, sintonizzandosi sulle loro istanze, come peraltro gli infermieri fanno ogni giorno della loro vita, come hanno sempre fatto in passato e sempre faranno in futuro. È questa la mission alla quale i professionisti della salute si sono votati con orgoglio e abnegazione, scegliendo questa meravigliosa professione.

Nursing Up

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...