Home NT News Nursind: “In Toscana un solo infermiere per 12 pazienti. Serve giro di vite su assunzioni”
NT NewsRegionaliToscana

Nursind: “In Toscana un solo infermiere per 12 pazienti. Serve giro di vite su assunzioni”

Condividi
Nursind: “In Toscana 2.000 infermieri in meno nel 2019. Fino a 4 mesi per sostituire personale in malattia”
Condividi

Il coordinatore regionale Giannoni: “Precariato in aumento, mobilità interaziendale a rilento. Bisogna ripensare il sistema, a partire dall’infermiere di famiglia. Positivo l’incontro con l’assessore Saccardi”.

“Un solo infermiere per 12 pazienti, spesso in assenza, soprattutto nella fascia notturna di personale ospedaliero socio sanitario: una media che posiziona le strutture sanitarie toscane su un rapporto infermiere-paziente doppio rispetto a quello ideale, ovvero uno a sei. Con gravi ricadute sul carico d lavoro, ma soprattutto sulla sicurezza delle cure”. E’ quanto emerge dal rapporto presentato da Giampaolo Giannoni (foto), coordinatore regionale del sindacato autonomo Nursind, all’assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi.

“L’incontro è stato positivo – sottolinea Giannoni – in quanto, come secondo sindacato più rappresentativo per la sanità in Toscana, abbiamo potuto esplicitare le maggiori criticità per quanto riguarda le professioni infermieristiche”. Prima tra tutte, appunto, la carenza di personale. “In attesa della nuova graduatoria per le assunzioni a tempo indeterminato, prevista per la primavera 2020, salvo ricorsi – rimarca il coordinatore regionale Nursind –, si registra un aumento del precariato e dei rapporti di somministrazione di lavoro che andranno monitorati. Nel frattempo la mobilità interaziendale potrebbe alleggerire la situazione. Peccato che questa soluzione sia riscontrando rallentamenti e limitazioni. In questo senso abbiamo registrato positivamente l’impegno dell’assessore Saccardi a intervenire attivamente sia sul fronte della mobilità che delle nuove assunzioni. Resta il problema della disomogeneità del sistema del 118 sia dal punto di vista organizzativo che di valorizzazione del personale, come ad esempio la guida del mezzo di soccorso, valorizzata solo sul territorio della ex Ausl 10 di Firenze. Tematiche che l’assessore si è presa carico di approfondire”.

Soddisfazione da parte di Nursind sul fatto che nel nuovo Piano sanitario regionale (PSR) la figura dell’infermiere di famiglia assumerà un ruolo di rilievo. “E’ una battaglia che conduciamo da anni – sottolinea il coordinatore regionale del sindacato – e non mancheremo di far pervenire il nostro contributo fattivo all’assessorato per formalizzare ruolo e competenze di questa figura professionale. Certo è che anche la Regione dovrà fare una riflessione sul corrispettivo economico di questa nuova professionalità”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...