Home Cittadino Nuovo trattamento per il diabete di tipo 1, compressa sostituisce iniezioni di insulina
CittadinoFarmacologia

Nuovo trattamento per il diabete di tipo 1, compressa sostituisce iniezioni di insulina

Condividi
Diabete, “Sì ai nuovi strumenti di automonitoraggio, ma con regole precise”
Condividi

Diabete di tipo 1: arriva dai ricercatori americani un farmaco orale che aiuta a regolare la glicemia e ripristinare la funzione immunitaria

Il diabete di tipo 1 è stato sempre trattato con le iniezioni sottocutanee di insulina, un metodo ritenuto restrittivo dai ricercatori americani che hanno sviluppato un farmaco orale per regolare la glicemia e ripristinare la funzione immunitaria.

Per migliorare il trattamento del diabete di tipo 1 e renderlo più facile da gestire per i pazienti, gli scienziati della Yale University negli Stati Uniti hanno sviluppato un’alternativa più conveniente e meno invasiva.

Questo è un farmaco orale che è stato testato sui topi e maiali con diabete di tipo 1 e reso resistente al succo gastrico presente nell’uomo tramite un trattamento a base di nanoparticelle costituite da acido ursodesossicolico.

Questo nuovo approccio “facilita il normale metabolismo e corregge i difetti immunitari a lungo termine”, ha affermato Tarek Fahmy, professore associato di ingegneria biomedica e immunobiologia, che ha guidato il lavoro. Per giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno effettuato uno studio pubblicato sulla rivista scientifica ‘Nature’ il 6 ottobre.

Secondo i ricercatori, “l’acido ursodesossicolico polimerizzato ha ripristinato i livelli di glucosio nel sangue” negli animali affetti da questa malattia autoimmune. Hanno indicato nello studio che le nanoparticelle proteggevano l’insulina.

Si ritiene inoltre che queste molecole aumentino l’assorbimento intestinale dell’insulina e si siano accumulate nel pancreas dei topi, il che aiuta a ripristinare la funzione immunitaria.

“Nei topi, le nanoparticelle hanno anche invertito l’infiammazione, ripristinato le funzioni metaboliche e prolungato la sopravvivenza degli animali“, si legge nel lavoro.

“Sono ottimista sul fatto che questa tecnica verrà utilizzata per sviluppare soluzioni urgenti alle sfide attualmente difficili di autoimmunità, cancro, allergie e infezioni“, ha concluso Tarek Fahmy.

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CardiologiaCittadinoNT News

Cuore, studio italiano rivoluziona standard di cura post-angioplastica

Un nuovo studio italiano rivoluziona lo standard di cura dei pazienti che...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Atrofia muscolare spinale (SMA): identificate varianti genetiche rare, fondamentali per diagnosi e terapie

Un importante studio coordinato dalla professoressa Stefania Corti e dal professor Dario Ronchi (foto), del Centro Dino...

Problemi alla prostata: dieta grassa e colesterolo alto possono esserne la causa
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro alla prostata: nuovo test rapido per la diagnosi

Secondo i risultati di uno studio clinico pubblicato su JAMA Network e condotto da...

Alzheimer: possibile svolta per diagnosi precoce e terapie
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, sviluppato test cognitivo digitale per la diagnosi

I ricercatori dell’Università di Lund (Svezia) hanno sviluppato un test cognitivo digitale per...