Home NT News Nuova epidemia di Ebola in Africa: alto tributo di vittime anche tra gli operatori sanitari
NT News

Nuova epidemia di Ebola in Africa: alto tributo di vittime anche tra gli operatori sanitari

Condividi
Nuova epidemia di Ebola in Africa: alto il tributo di vittime anche tra gli operatori sanitari
Condividi

Nella Repubblica Democratica del Congo è in atto il nono focolaio di EVD degli ultimi quattro decenni.

A un mese dall’inizio dell’epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo gli ultimi focolai sono stati registrati nelle aree boschive interne del Paese. Il ministero della Sanità, un paio di giorni, fa ha notificato all’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) un ulteriore epicentro di EVD (Ebola Virus Desease) nella zona sanitaria di Bikoro, nella provincia di Equateur.

Secondo i dati del ministero, dall’inizio dell’epidemia (il 4 aprile 2018), sono stati segnalati un totale di 61 casi e 28 decessi, al 20 giugno 2018. Dei 61 casi, 38 sono stati confermati in laboratorio, 14 erano casi probabili (decessi per cui non è stato possibile raccogliere campioni di laboratorio per effettuare i test) e 9 i casi sospetti. Dei 52 casi confermati e probabili, 28 sono deceduti, con un tasso di mortalità del 54%. Cinque operatori sanitari sono stati colpiti, con quattro casi confermati e due morti.

Questo è il nono focolaio di EVD nella Repubblica Democratica del Congo negli ultimi quattro decenni. Quello precedente si era verificato a maggio del 2017. Il numero di contatti che richiedono un follow-up è in progressiva diminuzione, con un totale di 1.527 contatti che hanno completato il periodo di follow-up obbligatorio di 21 giorni. Al 20 giugno 2018, 179 contatti erano sotto controllo e tutti (100%) sono stati raggiunti alla data di segnalazione.

I focolai epidemici si sono registrati prima nell’aree urbane per spostarsi nelle aree più remote del Paese. In questa occasione l’Oms non si è lasciata trovare impreparata e ha risposto prontamente all’emergenza, di concerto con le autorità locali.

Abbiamo squadre di epidemiologi sparpagliate per centinaia di chilometri con le loro motociclette attraverso le remote foreste pluviali“, ha detto il dottor Peter Salama, vicedirettore generale del Team di pronto intervento e risposta dell’Oms, che è tornato dalla sua seconda missione nel Paese africano l’8 giugno. E ha aggiunto: Stanno lavorando per trovare rapidamente ogni caso, rintracciando i contatti e coinvolgendo le comunità, compresa la popolazione indigena all’interno e nei villaggi di Itipo e Iboko. Dobbiamo perseguire il virus ovunque si presenti per fermare l’epidemia”.

Nuova epidemia di Ebola in Africa, alto il tributo di vittime tra gli operatori sanitari 1
Tedros Adhanom Ghebreyesus

È stato autorizzato dal ministero l’uso di un nuovo vaccino e di terapie sperimentali. È troppo presto per cantare vittoria, ma i segnali sono positivi e siamo cautamente ottimisti – ha affermato il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms -. Abbiamo nuove armi e, insieme al Governo e ai nostri partner, abbiamo agito con urgenza per salvare vite umane. Rimarremo vigili fino alla fine di questa epidemia”.

L’epidemia sembra essere sotto controllo, ma ancora una volta è stato alto il tributo di vite tra gli operatori sanitari, segnale che non sono mai abbastanza le precauzioni da prendere quando si parla di malattie infettive come l’Ebola, a dispetto del contesto nel quale ci si trova.

Rosaria Palermo

Fonte: www.who.int

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...