Home Infermieri Una nuova App per “chiamare” l’infermiere
InfermieriNT News

Una nuova App per “chiamare” l’infermiere

Condividi
Una nuova App per “chiamare” l’infermiere
Condividi

Una nuova app per smartwatch, presentata su Human Aspects of Information Technology for the Aged Population, si propone di migliorare la risposta del personale sanitario alle chiamate dei pazienti.

Alcuni ricercatori della Binghamton University hanno sviluppato un’applicazione che permette ai pazienti, con un semplice “click”, di allertare in tempo reale tutti gli infermieri in servizio, inviando un messaggio direttamente sul loro polso tramite uno smartwatch.

L’obiettivo? Comunicare tempestivamente una richiesta di aiuto, ottimizzare i tempi, far sì che il professionista possa dare o meno la priorità ad un intervento ed evitare le cadute all’interno di ospedali e cliniche.

Un problema, questo, amplificato  dalla crescente carenza di personale sanitario e che, purtroppo, è molto frequente nei luoghi di cura: i degenti che hanno bisogno di alzarsi, spesso infatti non hanno la pazienza di aspettare l’arrivo del personale assistenziale e tentano di mettersi in posizione eretta da soli, rischiando di cadere o di causarsi infortuni piuttosto seri.

Grazie a questo sistema, gli operatori possono ricevere le richieste di intervento dei sistemi di sicurezza tradizionali, come luci e allarmi, direttamente sul display dello smartwatch, che possono comodamente visualizzare sul proprio polso anche nelle situazioni più difficili.

Così commenta Huiyang Li, assistente professore di sistemi di scienza e ingegneria industriale presso l’Università Binghampton: “il messaggio di avviso è più informativo rispetto al sistema esistente, aiutando così gli infermieri a dare la priorità. Una buona comunicazione aiuta il personale a fare un lavoro migliore e migliora anche la sicurezza del malato”.

I risultati del progetto sono stati pubblicati su Human Aspects of Information Technology for the Aged Population.

Alessio Biondino

Fonte: ANSA

Articoli correlati:

Le ‘App’ per la fertilità non sono contraccettivi

Nasce l’app ufficiale di Nurse Times, disponibile per iOS e Android

“CSE Salvami”, la nuova app salva-vita

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...