Home Infermieri Una nuova App per “chiamare” l’infermiere
InfermieriNT News

Una nuova App per “chiamare” l’infermiere

Condividi
Una nuova App per “chiamare” l’infermiere
Condividi

Una nuova app per smartwatch, presentata su Human Aspects of Information Technology for the Aged Population, si propone di migliorare la risposta del personale sanitario alle chiamate dei pazienti.

Alcuni ricercatori della Binghamton University hanno sviluppato un’applicazione che permette ai pazienti, con un semplice “click”, di allertare in tempo reale tutti gli infermieri in servizio, inviando un messaggio direttamente sul loro polso tramite uno smartwatch.

L’obiettivo? Comunicare tempestivamente una richiesta di aiuto, ottimizzare i tempi, far sì che il professionista possa dare o meno la priorità ad un intervento ed evitare le cadute all’interno di ospedali e cliniche.

Un problema, questo, amplificato  dalla crescente carenza di personale sanitario e che, purtroppo, è molto frequente nei luoghi di cura: i degenti che hanno bisogno di alzarsi, spesso infatti non hanno la pazienza di aspettare l’arrivo del personale assistenziale e tentano di mettersi in posizione eretta da soli, rischiando di cadere o di causarsi infortuni piuttosto seri.

Grazie a questo sistema, gli operatori possono ricevere le richieste di intervento dei sistemi di sicurezza tradizionali, come luci e allarmi, direttamente sul display dello smartwatch, che possono comodamente visualizzare sul proprio polso anche nelle situazioni più difficili.

Così commenta Huiyang Li, assistente professore di sistemi di scienza e ingegneria industriale presso l’Università Binghampton: “il messaggio di avviso è più informativo rispetto al sistema esistente, aiutando così gli infermieri a dare la priorità. Una buona comunicazione aiuta il personale a fare un lavoro migliore e migliora anche la sicurezza del malato”.

I risultati del progetto sono stati pubblicati su Human Aspects of Information Technology for the Aged Population.

Alessio Biondino

Fonte: ANSA

Articoli correlati:

Le ‘App’ per la fertilità non sono contraccettivi

Nasce l’app ufficiale di Nurse Times, disponibile per iOS e Android

“CSE Salvami”, la nuova app salva-vita

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

OPI Foggia denucia con fermezza il Dott. Palma: attacco inaccettabile agli infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia boccia senza appello le accuse infamanti...

FNopiInfermieriNT News

Professione infermieristica: i dati del Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025

Esaminiamo da vicino il primo Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025: la fotografa della professione...

Villa Igea: un’eccellenza nella chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche 1
CittadinoFarmacologiaNT News

Farmaci anti-obesità: tirzepatide più efficace di semaglutide per la riduzione di peso

Ancora risultati promettenti sul fronte dei farmaci anti-obesità: tirzepatide conferma un’efficacia superiore...

CardiologiaCittadinoNT News

Trapianto rivoluzionario eseguito a New York: un solo cuore salva tre bambini

Al NewYork-Presbyterian Morgan Stanley Children’s Hospital un solo cuore ha salvato la...