Home Cittadino Non è un dolore per bimbi: fotografato in Italia il “bias della bua”
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Non è un dolore per bimbi: fotografato in Italia il “bias della bua”

Condividi
Non è un dolore per bimbi: fotografato in Italia il "bias della bua" 1
Condividi

Il dolore non ha età. Eppure otto italiani su dieci ignorano che i bimbi possono provare lo stesso dolore dei grandi, e più di uno su quattro pensa addirittura che la sofferenza sia un’esclusiva degli adulti. È il cosiddetto “bias della bua”, messo in luce da un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Zambon Italia.

Così, mentre gli italiani sottovalutano il dolore dei bimbi, quasi quattro adulti su dieci lamentano un dolore costante (almeno una volta a settimana), e si tratta in circa sette casi su dieci di un malessere talmente forte da impedire di svolgere le più semplici attività quotidiane, come lavorare (45%), pensare (38%) e muoversi (34%).

I pediatri italiani lanciano dunque l’appello per riconoscere e gestire in maniera consapevole il dolore dei più piccoli, rivolgendosi agli esperti e intervenendo in caso di bisogno con soluzioni adeguate all’età.

“Pensare che i bimbi non provino dolore è una falsa percezione molto diffusa – afferma Gianvincenzo Zuccotti, prorettore ai rapporti con le istituzioni sanitarie dell’Università Statale di Milano e direttore del Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale dei Bambini ‘Buzzi’ -. L’esperienza ci mostra che purtroppo anche i più piccoli possono stare male, tanto quanto i grandi”.

Prosegue Zuccotti: “E’ un dolore da non sottovalutare, da un lato perché i bimbi possono avere difficoltà a spiegare l’entità e la tipologia del proprio malessere, dall’altro perché gli adulti, colti di sorpresa, possono farsi prendere dal panico e agire in modo irrazionale. In questo senso è positivo il fatto che, in caso di dolore pediatrico, la prima mossa degli italiani sia quella di consultare il pediatra. Ma allo stesso tempo, se la situazione lo richiede, è opportuno poter intervenire con farmaci specifici adatti all’età”.

Istantanea del dolore pediatrico – Stanchezza e poco sonno (37%), troppo tempo davanti a tv e schermi (25%), infortuni durante l’attività fisica (24%) sono considerate le principali cause del dolore dei bimbi. Inoltre, gli italiani guardano con sospetto anche smartphone (23%) e social media (18%), che considerano fonte di dolore quasi esclusivamente per i più piccoli. Infatti solo pochi adulti (rispettivamente il 10% e l’8%) li collegano alla propria sofferenza.

Ma come reagiscono gli italiani di fronte alla sofferenza dei bimbi? Il sentimento prevalente è il dispiacere (40%), ma non di rado prendono il sopravvento anche ansia e preoccupazione (38%). “Quando il dolore colpisce gli adulti – commenta Zuccotti – si ricorre subito a un farmaco antidolorifico per ottenere un rapido sollievo, e raramente si consulta il proprio medico, mentre quando il dolore investe i più piccoli la prima mossa è senza dubbio chiamare o chattare col pediatra. Lo fa circa uno su tre quando il bambino è tra i sei e gli undici anni. È una scelta confortante, perché il pediatra è in grado di aiutare l’adulto a individuare la possibile causa del malessere, suggerendo come intervenire a seconda del singolo caso”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...