Home NT News Nobel per la Medicina 2023: Katalin Karikó e Drew Weissman onorati per la rivoluzione dei vaccini mRNA
NT News

Nobel per la Medicina 2023: Katalin Karikó e Drew Weissman onorati per la rivoluzione dei vaccini mRNA

Condividi
Nobel per la Medicina 2023: Katalin Karikó e Drew Weissman onorati per la rivoluzione dei vaccini mRNA
Condividi

Il Premio Nobel per la Medicina 2023 è stato assegnato oggi a Katalin Karikó e Drew Weissman per il loro straordinario contributo alla scienza medica. I due scienziati sono stati riconosciuti per aver gettato le basi dei vaccini a RNA messaggero (mRNA), una scoperta rivoluzionaria che ha reso possibile la rapida creazione dei vaccini anti COVID-19.

La Fondazione Nobel ha sottolineato che la scoperta di Karikó e Weissman ha modificato radicalmente la comprensione di come il RNA messaggero interagisce con il sistema immunitario. Questo progresso scientifico ha permesso lo sviluppo di “un vaccino diretto contro una delle più grandi minacce alla salute umana dei tempi moderni”, il COVID-19.

Katalin Karikó, ungherese di 68 anni, è diventata la tredicesima donna a ricevere il Nobel per la Medicina. Questo riconoscimento si unisce a una lunga lista di premi scientifici che ha guadagnato nel corso della sua carriera. Drew Weissman, il suo collega americano di 64 anni, condivide questo onore per la loro collaborazione pionieristica.

Non è la prima volta che Karikó e Weissman vengono celebrati per i loro contributi alla scienza. Nel 2021, avevano già ricevuto uno dei premi “Breakthrough”, comunemente noti come gli “Oscar della scienza”, per lo stesso motivo per cui ora sono stati premiati dalla Fondazione Nobel.

Questa è la seconda volta nella storia del Nobel per la Medicina che viene premiata una scoperta legata ai vaccini. L’ultima volta è stata nel 1951, quando Max Theiler fu premiato per aver sviluppato il vaccino contro la febbre gialla.

Dei 113 Nobel per la Medicina assegnati finora, sette sono stati legati a scoperte relative al funzionamento del sistema immunitario.

Le radici di Katalin Karikó risalgono all’Ungheria, dove è nata nel 1955 a Szolnok. Dopo aver completato i suoi studi di dottorato presso l’Università di Szeged, ha continuato la sua formazione negli Stati Uniti, lavorando alla Temple University di Philadelphia e successivamente all’Università della Pennsylvania. Nel 2021, è tornata all’Università di Szeged e ha anche ottenuto una cattedra presso la Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania.

Drew Weissman, nato nel 1959 negli Stati Uniti a Lexington, ha conseguito il suo dottorato presso l’Università di Boston nel 1987. Ha lavorato presso il Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School e poi nei National Institutes of Health. Dal 1997, Weissman è stato un membro della facoltà della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania.

Un elemento interessante da notare è che, negli ultimi sessanta anni, il tempo medio che trascorre tra la scoperta e il riconoscimento del Premio Nobel è raddoppiato. Per la Medicina, la media è di 26 anni, mentre per la Chimica è addirittura di 30 anni. Questo dimostra quanto la ricerca scientifica richieda tempo, dedizione e pazienza.

Karikó e Weissman rimarranno nella storia della medicina come pionieri di un nuovo approccio alla prevenzione delle malattie infettive.

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...