Home Studenti NeXT. Il metodo Sbar a supporto delle consegne infermieristiche
StudentiTesi di Laurea - NeXT

NeXT. Il metodo Sbar a supporto delle consegne infermieristiche

Condividi
NeXT. Il metodo Sbar a supporto delle consegne infermieristiche
Condividi

Continua il grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Progetto rivolto a tutti gli studenti in Infermieristica e neo laureati che raggiungono un obiettivo importante.

Giunge al nostro indirizzo mail [email protected] il lavoro di tesi della dott.ssa CRISTINA GIANNUZZI, dal titolo “Il metodo Sbar a supporto delle consegne infermieristiche”.

La tesi è stata dissertata presso l’Università Degli Studi di Padova, nell’a.a. 2016 – 17.

Relatore Prof.a.c CLAUDIO BUTTARELLI.


ABSTRACT

PROBLEMA: Il trasferimento delle informazioni durante il cambio turno e nei punti di transizione tra differenti reparti, compreso all’ingresso e alla dimissione, riveste un’importanza critica per la sicurezza del paziente; al punto che i difetti di comunicazione sono causa profonda di circa due terzi degli eventi sentinella.

Gli operatori sanitari si trovano spesso in situazioni che richiedono una tanto accurata quanto tempestiva comunicazione; in modo particolare nelle aree ad alto stress come il Pronto Soccorso, la Terapia Intensiva e la Sala Operatoria.

I problemi, infatti, sorgono quando i messaggi non sono chiaramente formulati da parte dell’operatore mittente, oppure sono fraintesi dall’operatore destinatario. Differenze di età e di esperienza lavorativa determinano anche differenze nella tecnica comunicativa.

Ciascuna figura professionale ha acquisito nel suo percorso formativo un proprio stile di comunicazione, e proprio questa variazione di stili può contribuire alla rottura o mal funzionamento di una comunicazione che dovrebbe invece essere efficace per non comportare effetti negativi per il Paziente.

OBIETTIVI: Lo scopo di questo elaborato è studiare le potenzialità, le limitazioni e le possibilità di applicazione della metodologia SBAR come standard per le consegne infermieristiche. Inoltre ci si pone l’obiettivo di trovare, analizzando la letteratura internazionale, un metodo per migliorare la tecnica SBAR, compensando le sue limitazioni.

MATERIALI E METODI: La strategia individuata per identificare gli studi ha incluso la consultazione dei seguenti database elettronici: PubMed, Cochrane Library, SCOPUS, CINAHL e Google Scholar; si sono inclusi gli articoli pubblicati in lingua inglese e italiana, nel periodo tra gennaio 2007 e maggio 2017.

Si è provveduto a cercare articoli che trattassero il metodo SBAR, gli errori sanitari, la comunicazione tra professionisti, i vari tipi di passaggio di consegna, guardando e ricercando le relative limitazioni e/o possibilità.

CONCLUSIONI: Durante le consegne infermieristiche, la metodologia SBAR ha la possibilità di ridurre gli errori, i tempi di lavoro e migliorare quindi la sicurezza e salute dei pazienti.

L’utilizzo di uno strumento cartaceo o informatizzato creato utilizzando la tecnica SBAR, come guida nella consegna verbale, può permettere una comunicazione e a un passaggio nell’handover ottimale.

Una caratteristica della tecnica SBAR è la sua struttura flessibile e facilmente adattabile a varie Unità Operative.

Keyword: medical errors, SBAR, handoff, handover, patient safety, patient handoff, communication, nursing communication.

Parole chiave: errori medici, SBAR, consegne, sicurezza del paziente, passaggio del paziente, comunicazione, comunicazione infermieristica.

Cristina Giannuzzi

Allegato

Tesi:  Il metodo Sbar a supporto delle consegne infermieristiche

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *