Home Studenti NeXT. Medicazione idrocolloidale vs medicazioni tradizionale: due metodi a confronto
StudentiTesi di Laurea - NeXT

NeXT. Medicazione idrocolloidale vs medicazioni tradizionale: due metodi a confronto

Condividi
NExT. Il cuore artificiale nei bambini: un nuovo protocollo per la gestione delle complicanze trombo-emboliche del Berlin Heart Excord Vad
Condividi

Contuna il grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Giunge al nostro indirizzo mail [email protected] il lavoro di tesi del dott. Giovanni Domenicano, dal titolo Medicazione idrocolloidale vs medicazioni tradizionale: due metodi a confronto, laureatasi presso l’Università La Sapienza di Roma nell’a.a. 2015-2016.


ABSTRACT TESI DI LAUREA

TITOLO: Medicazione Idrocolloidale vs Medicazione Tradizionale: due metodi a confronto

OBIETTIVO: L’obbiettivo del mio studio è quello di andare a confrontare due metodologie di trattamento per le lesioni cutanee: la medicazione idrocolloidale e la medicazione tradizionale, ai fini di identificare quale dei due tipi di medicazioni sia migliore in termini di tempo di guarigione della lesione, tollerabilità nel cambio della medicazione e risorse economiche impiegate nelle loro realizzazioni.

MATERIALI E METODI. Lo studio è una ricerca documentale che è stato condotto interrogando alcune banche dati, di interesse infermieristico e medico.

Sono andato alla ricerca e alla selezione degli studi più idonei per identificare la differenza fra i due metodi di medicazione.

Per la revisione è stato assunto una metodica di classificazione di tipo PICO e si sono ricercati tutti quegli studi pubblicati negli ultimi sedici anni (2000-2016), con libero accesso al full text, e che presentavano un abstract.

RISULTATI. Dall’analisi degli studi risultati si evidenzia che l’utilizzo della medicazione a base idrocolloide è la metodica più adatta e più efficace per il trattamento delle lesioni cutanee, determinando un vantaggio non solo dalla facilità di applicazione, della velocità di risoluzione cicatriziale, ma anche in termini di tollerabilità degli assistiti.

CONCLUSIONI. Posso affermare che in letteratura sono presenti sufficienti prove per dimostrare che, in questa impostazione clinica, l’utilizzo della medicazione idrocolloidali porta ad una più rapida guarigione rispetto ad una medicazione tradizionale.

Tuttavia tale ricerca mi prefissa l’obiettivo per la realizzazione di un studio futuro, più omogeneo e selettivo.

Giovanni Domenicano

Allegato

Tesi: Medicazione idrocolloidale vs medicazioni tradizionale: due metodi a confronto

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
StudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Rima presenta la sua tesi infermieristica sugli interventi di assistenza palliativa al malato terminale

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a...

CdL InfermieristicaInfermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioniStudenti

Batteri Gram-positivi e Gram-negativi: le differenze che devi conoscere

Quando si parla di batteri la distinzione tra Gram-positivi e Gram-negativi è una delle più importanti...

Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Crisi profonda in infermieristica: drastico calo di iscrizioni e boom di posti vuoti nel 2024. Il report

Il report annuale 2024 sulla formazione e l’occupazione nelle 23 professioni sanitarie...