Home Regionali Lombardia News Legge di Bilancio 2020: detrazione 19% e obbligo tracciabilità pagamenti
LombardiaNT NewsRegionali

News Legge di Bilancio 2020: detrazione 19% e obbligo tracciabilità pagamenti

Condividi
Legge di Bilancio, azzerate le graduatorie: migliaia di idonei non saranno assunti nella Pubblica amministrazione
Condividi

La Segreteria Territoriale FIALS Milano area metropolitana in una nota informa gli iscritti sulle ultime novità provenienti dalla legge di Bilancio 2020 che riguardano le detrazione e l’obbligo tracciabilità pagamenti

L’art. 1 della legge di Bilancio n. 160/2019 in vigore dal 1° gennaio 2020:

  • al comma 679 specifica che la detrazione spetta solo se l’onere è sostenuto dal paziente con bonifico o pagamento su conto corrente postale, mediante assegni bancari e circolari, bancomat, carte di credito e prepagate.

È tuttavia obbligatorio, ai fini della detraibilità, versare in modalità tracciabile il compenso al dentista e al medico che operano sia in strutture prettamente private, sia nei loro studi professionali.

  • al comma 680 precisa che tale obbligo NON è previsto per le spese sostenute in farmacia/ parafarmacia per l’acquisto di medicinali/ dispositivi medici.

Inoltre, non si applica a prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate al Servizio sanitario nazionale, e a quelle fruite ad opera di sanitari che lavorano in libera professione intramoenia nell’ambito della struttura pubblica da cui dipendono.

IMPORTANTE. Sempre da quest’anno, le spese che danno diritto alle detrazioni del 19% nella dichiarazione dei redditi, NON possono più essere effettuate con l’utilizzo del contante:

  • spese sanitarie;
  • spese veterinarie;
  • spese per istruzione;
  • spese funebri;
  • erogazioni liberali;
  • spese per l’assistenza personale;
  • spese per attività sportive per ragazzi;
  • spese per intermediazione immobiliare;
  • interessi per mutui ipotecari per acquisto immobili;
  • premi per assicurazioni sulla vita/contro gli infortuni;
  • spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede;
  • spese acquisto abbonamenti servizi di trasporto pubblico locale/regionale/interregionale.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...