Home Infermieri FNopi Nasce SIGeRIS, Società italiana dei gestori del rischio in sanità
FNopiInfermieriNT News

Nasce SIGeRIS, Società italiana dei gestori del rischio in sanità

Condividi
Bozza automatica 236
Condividi

Prima caratteristica: la multidisciplinarietà. Il presidente Luigi Pais De Mori: “Puntiamo a essere inseriti nell’elenco delle società scientifiche per la produzione di linee guida secondo la legge 24/2017”.

Nasce la SIGeRIS, Società italiana dei gestori del rischio in sanità, che ha come obiettivo quello di supportare, implementare e coordinare l’azione degli operatori sanitari e sociosanitari impegnati, per ruolo e/o funzione aziendale, nella realizzazione di politiche di qualità e sicurezza delle cure e degli ambienti in cui le cure sono prodotte. La chiave principale della nuova società scientifica è l’assoluta multidisciplinarietà, unita all’apertura verso tutti gli stakeholder, cittadini in primis.

L’azione dei gestori del rischio che aderiscono a SIGeRIS è estesa anche alla protezione del patrimonio aziendale, attraverso le attività di gestione dei sinistri e la miglior collocazione del rischio sanitario sul mercato assicurativo. Gli scopi della Società sono realizzati attraverso iniziative scientifiche, culturali, formative e professionali, i cui contenuti sono ispirati alle evidenze scientifiche e traggono origine dalle migliori pratiche cliniche e tecniche.

Attraverso tali iniziative, SIGeRIS punta all’ aggiornamento e alla crescita scientifica del settore e promuove la diffusione delle attività di gestione del rischio sanitario, favorendo la didattica e l’accreditamento formativo secondo le normative, pubblicando gli atti degli incontri scientifici organizzati, incentivando la redazione di articoli su riviste nazionali e internazionali e l’edizione di giornali, siti web e riviste tecniche di settore.

Il modello è quello italiano di “gestione del rischio in sanità” della Luiss, messo a punto dagli stessi membri fondatori della Società. “Il primo obiettivo operativo – spiega Luigi Pais de Mori, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Belluno (Fnopi ha sottoscritto a suo tempo il modello) e tra i fondatori di SIGeRIS – sarà accreditarsi presso il ministero della Salute per essere inseriti nell’elenco delle società scientifiche per la produzione di linee guida secondo la legge 24/2017”.

L’associazione, che organizzerà a primavera 2020 il suo primo convegno nazionale, assicura i rapporti con gli organi e le istituzioni competenti, e si fa promotrice presso di essi dell’adozione di provvedimenti legislativi e normativi utili alla diffusione delle esperienze emerse. Favorisce e facilita i contatti tra gli operatori di qualsiasi area, sanitaria e sociosanitaria, comunque interessati agli scopi associativi, facendosi garante e promotrice di ogni collaborazione interdisciplinare. Stabilisce e mantiene rapporti con le altre associazioni scientifiche regionali, nazionali e internazionali. Inoltre stabilisce e mantiene rapporti con le società di brokeraggio, le compagnie assicurative e con qualsiasi organo/ente/istituzione/società a qualsiasi titolo coinvolto nella gestione medico-legale, legale, assicurativa, economico­ finanziaria del rischio aziendale.

L’attuale consiglio direttivo è composto da Andrea Minarini (medico, presidente), Stefano Mezzopera (Adjunct professor e direttore dei corsi in Gestone del rischio in sanità di Luiss Business School, vicepresidente, segretario tesoriere), Debora Maria Luisa Simonetti (medico dell’emergenza). Consiglieri sono: Luigi Pais de Mori (infermiere, presidente Opi Belluno), Monia Mancini (Cittadinanzattiva), Vincenzo De Filippis (medico), Vincenzo Arbucci (medico, specialista in gestione del rischio clinico), Giampiero Ucchino (medico).

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...