Home NT News È morto Heimlich, padre dell’omonima manovra salva-vita
NT News

È morto Heimlich, padre dell’omonima manovra salva-vita

Condividi
Condividi

Un attacco di cuore ha stroncato, all’età di 96 anni, Henry Heimlich. Il medico inventò e diede il nome alla manovra di disostruzione delle vie aeree che, dal 1974 ad oggi, ha salvato innumerevoli vite.

Solo pochi mesi fa aveva salvato un’anziana donna (VEDI articolo) che viveva nella sua stessa casa di riposo, il dott. Henry Heimlich, padre della manovra di disostruzione delle vie aeree che porta il suo nome e che l’ha reso famoso in tutto il mondo. Ma ieri, 17 dicembre 2016, dopo aver subito un attacco cardiaco lunedì scorso, il medico è morto nel Christ Hospital di Cincinnati, alla veneranda età di 96 anni.

Nacque a Wilmington (Delaware) nel 1920 da genitori ebrei e si laureò alla prestigiosa Cornell University nel 1943, specializzandosi in chirurgia toracica. Trovò lavoro come chirurgo prima al Boston City Hospital e poi in diversi ospedali di New York. Era primario di chirurgia presso il Jewish Hospital di Cincinnati quando, nel lontano 1974, elaborò la sua tecnica di spinte addominali come intervento d’emergenza nel soccorso di persone a rischio di soffocamento.

Heimlich pubblicò il suo studio preliminare su un giornale medico e la manovra fu poi ripresa e raccontata dai principali giornali statunitensi e mondiali. A distanza di qualche settimana, poi, fu il Journal of the American Medical Association a scrivere un editoriale sui vantaggi della tecnica che, per la prima volta e con l’assenso di Heimlich, fu presentata come “manovra di Heimlich”.

 

 

 

La “manovra di Heimlich” consiste nel piazzarsi alle spalle della vittima di un’occlusione delle vie aeree, cingere il suo addome con le braccia e esercitare una forte ed improvvisa pressione al di sotto del diaframma, col fine di aumentare la pressione nell’albero respiratorio e provocare così l’espulsione del corpo estraneo.

Già appena nata, la manovra salvò subito una vita: era il giugno del 1974 quando, ad appena una settimana dalla pubblicazione delle ricerche di Heimlich, il gestore di un ristorante nello stato di Washington utilizzò con successo la tecnica su un cliente che stava soffocando per un boccone andato di traverso. Di lì a poco, nel ’76, la Croce Rossa americana adottò la manovra come tecnica di primo soccorso.

È praticamente impossibile conoscere il numero preciso delle persone che, in tutto il mondo, siano state salvate grazie alla manovra inventata dal medico americano. Si stima che, solo negli USA, dovrebbero essere circa 50.000, ma potrebbero essere molte di più.

Perciò… grazie, dott. Henry Heimlich.

Alessio Biondino

Fonti: Daily Mail, ANSA

Immagini: henryheimlich.com, Associated Press

Articoli correlati: A 96 anni Heimlich utilizza la sua manovra e salva una vita

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...