Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza Molinette: tumore non permette a donna di respirare, salva grazie all’utilizzo di un “polmone esterno”
Infermiere dell’EmergenzaInfermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Molinette: tumore non permette a donna di respirare, salva grazie all’utilizzo di un “polmone esterno”

Condividi
Molinette: tumore non permette a donna di respirare, salva grazie all’utilizzo di un “polmone esterno”
Condividi

Una donna di 72 anni, giunta in gravi condizioni presso il pronto soccorso dell’ospedale Molinette, è stata salvata grazie all’utilizzo del dispositivo Ecmo.

L’ECMO o ExtraCorporeal Membrane Oxygenation è una tecnica di circolazione extracorporea utilizzata in ambito di rianimazione per trattare pazienti con insufficienza cardiaca e/o respiratoria acuta grave potenzialmente reversibile ma refrattaria al trattamento farmacologico e medico convenzionale massimale.

Solamente dopo aver fatto ingresso in ospedale avrebbe scoperto di avere una massa tumorale arrivata a comprimere ormai quasi completamente la base della trachea.  Un minuscolo spazio residuo, di appena un millimetro, le permetteva di respirare a fatica.

L’applicazione di questo pseudo-polmone esterno, direttamente nelle sale del reparto di Anestesia e Rianimazione accanto al pronto soccorso, ha permesso di evitare il peggio.

L’operazione non poteva essere effettuata mediante tradizionale intervento di disostruzione in broncoscopia, perché quel millimetro di spazio respiratorio residuo non avrebbe consentito l’intubazione orotracheale e la ventilazione, mettendola altrimenti a rischio di non sopravvivenza.

I rianimatori Marinella Zanierato ed Andrea Mina dell’Anestesia e Rianimazione del Pronto soccorso diretta dal professor Luca Brazzi hanno provveduto a stabilizzare il quadro clinico per permettere a Matteo Attisani e a Erika Simonato della Cardiochirurgia diretta dal professor Mauro Rinaldi di posizionare l’Ecmo.

Questo primo intervento è risultato fondamentale per poter procedere con la sedazione della donna permettendo così a Marco Bardessono e a Mauro Mangiapia, della Pneumologia del professor Carlo Albera, di liberare completamente le vie aeree in broncoscopia.

Grazie a questo intervento multidisciplinare perfettamente riuscito e all’applicazione di una tecnica non invasiva è stata gestita una situazione di dispnea grave che si protraeva da oltre due ore. La paziente ora sta bene e presto verrà dimessa dall’ospedale. La Città della Salute di Torino è uno dei pochi centri in Italia che dispone dell’ECMO 24 ore su 24 in pronto soccorso.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...