Home NT News Modifiche al Decreto Pnrr, le richieste della maggioranza: no al taglio delle risorse per la messa in sicurezza degli ospedali e all’adesione dell’Italia al Green Pass Oms
NT News

Modifiche al Decreto Pnrr, le richieste della maggioranza: no al taglio delle risorse per la messa in sicurezza degli ospedali e all’adesione dell’Italia al Green Pass Oms

Condividi
Modifiche del Decreto Pnrr, le richieste della maggioranza: no al taglio delle risorse per la messa in sicurezza degli ospedali e all'adesione dell'Italia al Green Pass Oms
Condividi

In Commissione Bilancio alla Camera dei deputati Forza Italia e Lega hanno presentato diverse richieste di modifica del Decreto Pnrr. Tra queste figurano i no al taglio delle risorse per la messa in sicurezza degli ospedali e all’adesione dell’Italia al Green Pass Oms.

Inoltre sono stati richiesti cambiamenti in tema di specializzandi e di requisiti per l’iscrizione all’Albo dei direttori generali Asl, nonché l’istituzione presso Agenas di un Osservatorio sulle terapie digitali, lo svolgimento di servizi di telemedicina presso i laboratori di analisi cliniche autorizzati e molto altro ancora. Vediamo le richieste nel dettaglio.

Articolo 1 – Forza Italia chiede di sopprimere il taglio delle risorse previste dal Pnrr per la messa in sicurezza degli ospedali. In alternativa, con un altro emendamento, chiede di escludere da questa misura, oltre alla Campania e alle Province autonome di Trento e Bolzano, tutte le Regioni commissariate e sottoposte a piano di rientro.

Articolo 42 – Tra i requisiti necessari richiesti per l’iscrizione all’Albo dei direttori generali la Lega propone il possesso di un attestato rilasciato all’esito di specifico corso di formazione in materia di digitalizzazione di sanità pubblica. I corsi dovranno essere organizzati e attivati dalle Regioni, anche in ambito interregionale, avvalendosi dell’Agenas e in collaborazione con le università o altri soggetti pubblici o privati accreditati. L’attestato avrà validità biennale e potrà essere rinnovato.

La Lega propone inoltre di istituire presso Agenas un Osservatorio sulle terapie digitali, al fine di monitorare tempestivamente gli sviluppi scientifici e tecnologici delle medesime terapie. Gli ambiti in cui possono trovare applicazione le terapie digitali sono i seguenti: malattie cardio-metaboliche; endocrinologia e diabetologia; neuroscienze e salute mentale; malattie respiratorie; aree riabilitative; oncologia.

Articolo 43 – La Lega punta a sopprimere il Green Pass Oms; mentre Forza Italia mira a consentire lo svolgimento dei servizi di telemedicina presso i laboratori di analisi cliniche autorizzati.

Articolo 44 – Tra gli emendamenti in materia di specializzandi Forza Italia propone la possibilità per i giovani medici di specializzarsi nella struttura che lo ha assoldato con contratto a tempo, anche se questa non è inserita nella rete formativa della sede della scuola di specializzazione a cui lo specializzando è iscritto.

La Lega, al fine di promuovere e sostenere le politiche per la salute dei cittadini, la ricerca in materia sanitaria e di assicurare il diritto alla riservatezza, richiede una sperimentazione sull’utilizzo dei dati sanitari volta a tutelare, mediante nuove tecnologie, la salute e l’innovazione dei prodotti e dei servizi sanitari. Tale sperimentazione avrà una durata massima di 24 mesi, prorogabile per un periodo di ulteriori 12 mesi.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...