Home NT News Minacce a politici, medici e giornalisti: no vax finiscono nel mirino della polizia postale
NT News

Minacce a politici, medici e giornalisti: no vax finiscono nel mirino della polizia postale

Condividi
Minacce a politici, medici e giornalisti: no vax finiscono nel mirino della polizia postale
Condividi

Rischiano di essere indagati per istigazione a delinquere, con l’aggravante dell’utilizzo di mezzi informatici con finalità terroristiche.

Non solo gli insulti dei cosiddetti leoni da tastiera. I no vax sono ora passati alle minacce fisiche nei confronti di politici, medici e giornalisti, e persino agli annunci di blocchi alle stazioni. Ieri, giorno in cui il Green Pass è diventato obbligatorio per viaggiare sui treni a lunga percorrenza, alcuni nemici del vaccino anti-Covid (non molti, in verità) hanno infatti partecipato alle manifestazioni di protesta contro la Certificazione verde nelle stazioni ferroviarie di varie città italiane.

Intanto gli slogan online dei no vax, che si nascondono dietro un nickname battagliero, garantendosi così l’anonimato, sono finiti nel mirino della polizia postale, al lavoro per identificare i responsabili da deferire all’autorità giudiziaria per istigazione a delinquere, con l’aggravante dell’utilizzo di mezzi informatici con finalità terroristiche. «E’ un’investigazione piuttosto complessa: gli iscritti ai canali sono tantissimi», ammette Nunzia Ciardi, il direttore della polizia postale, che coordina gli agenti esperti della rete per identificare i soggetti.

«Seguiamo la situazione fin dall’inizio – prosegue – e controlliamo i gruppi con le difficoltà connesse al fatto che Telegram è una piattaforma che non ha sede in Italia. Ci sono quindi anche difficoltà connesse alla legislazione applicabile». Ma non si può escludere che già nelle prossime ore arrivino i primi indagati. E’ stretta anche l’interazione con tutte le articolazioni delle forze dell’ordine, tra cui Digos e Dipartimento dell’ordine pubblico.

«Dobbiamo dare un nome e un volto a chi scrive una determinata frase, ad esempio di minaccia – aggiunge Ciardi –. Non è una cosa immediata, ma contiamo di arrivarci il prima possibile. Questi utenti minacciano fisicamente le persone, dicono di inserire indirizzi o numeri di telefono e creare una sorta di lista di linciaggio, che potrebbe essere foriera di atti di violenza».

Anche per questo la Procura di Torino ha predisposto un fascicolo in cui si ipotizza, tra gli altri, il reato che comprende le finalità terroristiche. La reazione dello Stato, in questo caso, non è ingiustificata: protestare è lecito, e lo si può fare in forma garantita in ogni democrazia. Altra storia è minacciare tutti, compresi i giornalisti, che per dovere professionale devono raccontare ciò che accade.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’evoluzione del ruolo dell’infermiere instillatore”

Sulla piattaforma Dynamicom Education è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “L’evoluzione del...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Innovazione e intelligenza artificiale nel nursing contemporaneo: tra evoluzione tecnologica e umanizzazione della cura

Abstract L’evoluzione tecnologica sta ridefinendo in modo radicale il paradigma assistenziale infermieristico....

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Assistenza infermieristica al paziente con ictus ischemico: esperienza e formazione nella Stroke Unit

L’ictus ischemico è una delle principali emergenze neurologiche e rappresenta una delle...

MediciNT News

Ddl Semplificazioni approvato in Senato: come funziona il certificato di malattia a distanza

Tra i 73 provvedimenti presenti nel testo del Ddl Semplificazioni approvato dal Senato non...