Home Cittadino Benessere Sextember: al via il mese della salute sessuale
BenessereCittadinoNT News

Sextember: al via il mese della salute sessuale

Condividi
Sextember: al via il mese della salute sessuale
Condividi

L’iniziativa, ideata da Durex con la collaborazione medico-scientifica del Centro Medico Santagostino, prevede consulti gratuiti e supporto medico.

Dal 1° al 30 settembre, grazie al progetto Sextember – Il mese della salute sessuale, chiunque potrà accedere ai servizi di supporto medico e psicologico messi in campo nell’ambito di questa iniziativa, ideata da Durex con la collaborazione medico-scientifica del Centro Medico Santagostino. Sul sito web www.mesedellasalutesessuale.it è a disposizione una live chat che dà accesso, in forma gratuita, a un colloquio orientativo e informativo con psicologi dedicati e formati del Santagostino. Gli esperti potranno così analizzare il bisogno dell’utente e, in caso di necessità, indirizzarlo alla prenotazione di un videoconsulto medico o di una videoconsulenza psicosessuologica.

Il videoconsulto, della durata prevista di 15 minuti, servirà per inquadrare in maniera generale la problematica, cui seguirà, se ritenuto necessario dallo specialista coinvolto e previa visita medica, un percorso terapeutico in base al bisogno manifestato. La videoconsulenza psicosessuologica, singola o di coppia e della durata di 30 minuti, consisterà invece in un inquadramento generale del paziente, che potrà poi sfociare nella prenotazione di un primo colloquio fisico oppure virtuale.

A Milano, inoltre, sarà possibile avere anche colloqui in presenza grazie al camper messo a disposizione da Durex e Centro Medico Santagostino. L’obiettivo è creare un punto di contatto fisico e diretto tra gli specialisti del Centro e le persone interessate ai messaggi chiave dell’iniziativa. A bordo del camper, e sempre in forma gratuita, sarà possibile ricevere materiale informativo sul sesso sicuro e richiedere un confronto di 30 minuti con uno psicosessuologo.

Il camper sarà presente: sabato 4 settembre, dalle 16 alle 22, in piazza XXIV Maggio; venerdì 17 settembre, dalle 15 alle 21, in piazza Donne Partigiane; giovedì 23 settembre, dalle 13:30 alle 19:30, in via Andrea Maria Ampère (zona pedonale di fronte al Teatro Leonardo); sabato 25 settembre, dalle 15 alle 21, in via Emilio Alemagna (fronte Triennale).

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...