Home Regionali Lombardia Milano, guardia medica non più gratutita per i non residenti in Lombardia
LombardiaMediciNT NewsRegionali

Milano, guardia medica non più gratutita per i non residenti in Lombardia

Condividi
Milano, guardia medica non più gratutita per i non residenti in Lombardia
Condividi

Da ieri le visite richieste alla guardia medica del capoluogo lombardo hanno un costo di 20 euro (35 per quelle a domicilio). Esultano i sindacati di categoria.

A partire da ieri, per chi lavora, studia o è in vacanza a Milano, ma non è residente in Lombardia, farsi visitare dalla guardia medica avrà un costo: 20 euro. Se poi si chiede l’intervento per un controllo a domicilio, la tariffa sale a 35 euro. La notizia rappresenta una vittoria per i sindacati, che la attendevano da anni.

“L’accordo collettivo nazionale del 2005 – ricorda Giovanni Campolongo, della sigla Snami (Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani) – prevede che la continuità assistenziale sia rivolta a chi abita nell’ambito territoriale afferente alla sede di servizio”. Da qui la richiesta di un compenso extra per la guardia medica che cura i pazienti iscritti al Servizio sanitario di un’altra Regione o senza iscrizione.

Si tratta del nuovo capitolo di una vicenda cominciata anni fa, quando Regione Lombardia e i sindacati dei medici decisero di evitare il pagamento delle visite dei cittadini non residenti ed eliminarono i compensi extra per la guardia medica (di 15 e 25 euro). Di contro fu aumentata di un euro la tariffa oraria versata a tutti i dottori della continuità assistenziale: da 22 a 23 euro, tutto compreso.

La Corte dei Conti ritenne “ingiustificato” quell’euro in più, visto che l’accordo collettivo nazionale del 2005 prevedeva già una “indennità onnicomprensiva” per i medici. I magistrati contabili hanno calcolato un danno per le casse regionali di 14 milioni di euro tra il 2007 e il 2015, mentre i tecnici della Regione e i sindacati sostengono che quell’accordo abbia comportato un risparmio.

Nel 2019 l’accordo fu sospeso e i medici iniziarono a visitare gratuitamente i pazienti non lombardi. Ma il nuovo accordo nazionale (2022) riporta esplicitamente la tariffa extra per la guardia medica, e su questa base poggia la norma scattata ieri e in vigore in altre Ats. I pazienti dovranno pagare direttamente i 20 o i 35 euro al medico che li visiterà, tramite pos.

“Questa è una decisione che va ben oltre Regione Lombardia – commenta l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso -. Si tratta di un accordo raggiunto a livello sindacale, e noi rispettiamo le decisioni che prendono i sindacati con le categorie professionali. Quindi non possiamo fare altro che adeguarci”.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...