Home Infermieri Migranti, l’appello degli infermieri: “La salute va sempre e comunque tutelata”
InfermieriNT News

Migranti, l’appello degli infermieri: “La salute va sempre e comunque tutelata”

Condividi
Migranti, l’appello degli infermieri: “La salute va sempre e comunque tutelata”
Condividi

La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli ha lanciato un appello affinché venga posta in primo piano la salute delle persone.

La priorità sarebbe questa rispetto alle esigenze di natura politica, economica o sociale. Il messaggio è stato lanciato in merito alla situazione attuale dei migranti che si affacciano al territorio italiano.

“Vogliamo sottolineare – afferma la presidete FNOPI – che ci sono situazioni in cui l’assistenza sanitaria non può abdicare a scelte che mettono in pericolo la salute. Gli infermieri sanno di cosa si parla: sono loro i primi che finora hanno soccorso i migranti”

“Vogliamo sottolineare – afferma – che ci sono situazioni in cui l’assistenza sanitaria non può abdicare a scelte che mettono in pericolo la salute”.

“Gli infermieri – spiega Mangiacavalli – sanno di cosa si parla: sono loro i primi che finora hanno soccorso i migranti che non solo sulle navi di soccorso, ma sui barconi lasciati in balia del mare sono giunti in prossimità delle coste italiane da cui li hanno sempre assistiti fino allo sbarco, anche mantenendo i contatti nei casi più gravi con le postazioni di soccorso a terra”.

“Il benessere del paziente – prosegue Mangiacavalli – è il principale scopo dell’assistenza infermieristica, che deve basarsi su un approccio personalizzato e rispettoso della cultura della persona assistita”.

“L’infermiere – aggiunge – conosce i valori che influenzano la relazione terapeutica per poter assicurare un’assistenza competente.

Per questo gli infermieri che si trovano nelle condizioni di dover intervenire in queste situazioni hanno esperienze e competenze specifiche e negli ultimi 10 anni sono stati tra i primi a prendere in carico oltre 100mila migranti e rifugiati e a loro va la nostra gratitudine.”

“Per questo non entriamo nel merito di scelte politiche – sottolinea la presidente FNOPI – ma lanciamo un appello: il diritto costituzionale alla salute e l’universalismo del nostro Servizio sanitario nazionale non possono essere dimenticati nel momento in cui qualcuno nei confini del nostro Paese ha bisogno di assistenza e soccorso per la sua salute, anche perché curare i singoli equivale a curare e proteggere tutta la comunità”.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...