Home Medici Medico morto all’ospedale di Manduria (Taranto), Anaao Assomed: “Parole vergognose dal direttore generale”
MediciNT NewsPugliaRegionali

Medico morto all’ospedale di Manduria (Taranto), Anaao Assomed: “Parole vergognose dal direttore generale”

Condividi
Medico morto all'ospedale di Manduria (Taranto), Anaao Assomed: "Parole vergognose dal direttore generale"
Condividi

Nel comunicato stampa che segue il sindacato critica aspramente il dg del nosocomio, che avrebbe definito “normale” quanto accaduto al collega, stroncato da un infarto sul lavoro. Inoltre denuncia le “responsabilità della politica regionale” e invoca il rispetto dei “protocolli di sicurezza imposti dalle leggi dello Stato, a cominciare dalle 11 ore di riposo tra un turno e l’altro”.

La morte sul lavoro del collega dell’ospedale di Manduria non può essere liquidata solo con le parole vergognose del suo direttore generale, che considera “normale” quanto è accaduto perché ci sono turni da coprire, perché manca personale, perché esistono le patologie, costi quel che costi. Ed evita qualunque espressione di solidarietà nei confronti della vittima e dei suoi medici, esposti a condizioni di lavoro disumane e ridotti da professionisti a numeri, chiamati a produrre altri numeri, ingranaggi inanimati di una squallida catena di montaggio economicistica.

Se soffrire sul lavoro non è una condizione naturale, morire mentre ci si prodiga ad alleviare le sofferenze dei cittadini non può essere un destino o un rischio del mestiere. Il compito di chi dirige un’azienda sanitaria è di mettere i dipendenti nelle migliori condizioni per assicurare il diritto alla salute dei cittadini. E non è accettabile che per difendere un diritto se ne neghi un altro, quello sulla sicurezza del lavoro e dei lavoratori, peraltro sancito da legge.

Organici insufficienti sono anche figli del blocco delle assunzioni disposto dalla Regione e impongono una riorganizzazione delle attività di cui non si vede traccia. Le responsabilità della politica regionale nel collasso della sanità pubblica, in Puglia come in altre regioni, sono enormi, anche nella scelta di dirigenti che dovrebbero avere competenze inopinabili e soprattutto dovrebbero avvertire la decenza di dimettersi dopo quanto è accaduto e hanno detto.

La sofferenza del servizio sanitario pubblico è evidente, dalla Puglia alla Campania, dal Lazio alla Sardegna, dal Piemonte alla Liguria, ma il Parlamento è da oggi dedito solo all’ordinaria amministrazione e i partiti sono impegnati a redigere liste elettorali, guardandosi bene dall’inserire la parola “sanità” tra le loro promesse elettorali. I medici lasciati soli si difenderanno da soli, e ognuno valuterà la differenza tra la loro presenza e la loro assenza in strutture sanitarie che sempre più somigliano a quinte teatrali.

Intanto l’Anaao Assomed esprime le più sentite condoglianze alla famiglia del collega deceduto e chiederà alla magistratura di indagare sulla violazione dei protocolli di sicurezza imposti dalle leggi dello Stato, a cominciare dalle 11 ore di riposo tra un turno di lavoro e un altro. Ma l’impegno politico che intende assumere è quello di chiamare i medici tutti a difendere, insieme con le loro organizzazioni professionali, in tutte le forme previste dalle leggi e immaginabili, la loro dignità professionale e il loro ruolo di professionisti, negati da condizioni di lavoro che ne fanno la classe operaia del terzo millennio.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...

NT News

Massimiliano Strappetti: l’infermiere che non ha mai lasciato solo papa Francesco

È stato l’ultimo a vederlo cosciente. L’ultimo a ricevere il suo sguardo....

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Asp Parma: concorso per 38 posti da oss

L’Asp Parma ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla...