Home Specializzazioni Infermiere militare Medici e infermieri nelle forze armate per la pandemia: da luglio a casa
Infermiere militareNT News

Medici e infermieri nelle forze armate per la pandemia: da luglio a casa

Condividi
Medici e infermieri arruolati nelle forze armate per la pandemia: da luglio a casa
Close up partial view of medical doctor wearing military uniform and stethoscope with medical coat in background.
Condividi

Resteranno senza lavoro i medici e gli infermieri che avevano risposto alla chiamata per la “ferma eccezionale” legata all’emergenza Covid. Prevista una riserva di posti nei concorsi, ma è del 50%.

Da eroi della pandemia a disoccupati, con una “riserva” di posti in futuri concorsi pari al 50%. Sono i medici e gli infermieri che hanno deciso di arruolarsi per affrontare l’emergenza Covid e di restare in “ferma eccezionale” presso le forze armate.

C’è una disposizione che non lascia spazio a dubbi, dopo una serie di proroghe che scadranno il 30 giugno. “Ai sensi dell’articolo 7 del Decreto legislativo 22 aprile 2023, numero 44 – si legge – sono stati elaborati specifici elementi di programmazione volti alla predisposizione di attività concorsuali”. La stessa nota specifica: “E’ stata prevista apposita riserva del 50% per il transito in servizio permanente del personale sanitario delle forze armate, reclutato a suo tempo per fronteggiare la pandemia”.

I bandi “dovrebbero essere pubblicati entro il mese di luglio 2023 a cura della direzione generale per il personale militare”. La stessa nota invita comandi e vertici d’area a “informare il personale”, sottolineando che “non saranno previste ulteriori proroghe alla ferma eccezionale”. Cosa che è anche comprensibile, dato che l’Oms ha dichiarato la fine della pandemia. Solo che medici e infermieri arruolati durante l’emergenza si ritrovano ora senza lavoro.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Truffa via mail a nome del ministero della Salute: promesso rimborso di 234,40 euro

“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono...

NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...