Home Regionali Lombardia Mantova, morì dopo il ricovero per un Tso: a processo due medici
LombardiaNT NewsRegionali

Mantova, morì dopo il ricovero per un Tso: a processo due medici

Condividi
Mantova, infermieri del triage in rivolta al “Carlo Poma”
Condividi

I sanitari sono accusati di omicidio colposo per aver somministrato al paziente un dosaggio sbagliato di farmaci.

Era finito in ospedale per un trattamento sanitario obbligatorio. Ricoverato nel reparto di Psichiatria, dopo qualche ora era morto. Per quel decesso inaspettato sono finiti a processo due medici dell’ospedale “Carlo Poma” di Mantova. Si tratta di Antonino Grano, 37 anni di Montichiari, all’epoca dei fatti medico di turno al Pronto soccorso, e di Giuliano Crocco, 54 anni di Brescia, medico psichiatra. Entrambi sono accusati dalla Procura di omicidio colposo. La vittima si chiamava Antonio Scaletta, aveva 52 anni ed era originario di Sassari. Abitava a Mantova da poco tempo. Nella relazione conclusiva allegata agli atti di indagine il medico legale ha scritto che a causare la morte del paziente sarebbe stato un dosaggio sbagliato dei farmaci.

Era il 17 novembre del 2016 quando una vicina di casa di Scaletta segnalò al 113 che un uomo stava dando in escandescenze all’interno del proprio appartamento. Si sentivano distintamente il rumore di calci alla porta e urla fortissime. Intervenne una volante della polizia, che trovò il 52nne in forte stato di agitazione. Un’ambulanza del 118 lo trasportò al Pronto soccorso, dove i medici, prima di ricoverarlo in Psichiatria, gli somministrarono dei sedativi. D’un tratto però le sue condizioni peggiorarono e, alle 5 del mattino, il suo cuore cessò di battere.

Ieri mattina la prima udienza, davanti al giudice Enzo Rosina. I due medici sono accusati di aver cooperato colposamente tra loro con condotte colpose idonee a provocare la morte. L’arresto cardiocircolatorio, come si legge nel capo di imputazione, sarebbe stato causato dalla concomitanza e successiva somministrazione di più farmaci ipnotici-sedativi in associazione a uno stato di intossicazione alcolica. In particolare Antonino Grano, a fronte di uno stato di agitazione acuta del paziente, avrebbe indicato al collega Crocco un farmaco che, somministrato insieme agli altri dati in precedenza, avrebbe creato le condizioni idonee perché si verificasse un arresto cardiocircolatorio.

Ieri mattina sono stati sentiti diversi testimoni. Tra questi, la vicina di casa che ha dato l’allarme, i poliziotti intervenuti sul posto, il fratello della vittima e un infermiere del 118. Quattro famigliari (il fratello, la moglie e i due figli) si sono costituiti parte civile. La prossima udienza è stata fissata per il 16 giugno.

Redazione Nurse Times

Fonte: Gazzetta di Mantova

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...