Home NT News Manifestazione di Trento contro l’obbligo vaccinale: botta e risposta tra Opi e Vaccinare informati
NT NewsRegionaliTrentino

Manifestazione di Trento contro l’obbligo vaccinale: botta e risposta tra Opi e Vaccinare informati

Condividi
Manifestazione di Trento contro l'obbligo vaccinale: botta e risposta tra Opi e Vaccinare informati
Condividi

La presidente dell’associazione, Patrizia Filippi, risponde al leader dell’Ordine, Daniel Pedrotti: “Esprimere una propria opinione è un diritto tutelato dalla Costituzione”.

Sabato scorso un migliaio di persone sono scese in piazza a Trento per rispondere all’appello lanciato dall’associazioine Vaccinare informati, rivendicando “la libertà di scelta vaccinale e il diritto al lavoro”. Una “manifestazione a sostegno dei sanitari contro il DL 44/2021”, che ha visto alternarsi sul palco molti medici, oss, fisioterapisti, infermieri, tutti contrari all’imposizione del vaccino anti-Covid.

Sul tema non si è fatta attendere la presa di posizione di Opi Trento, espressa attraverso un duro comunicato a firma del presidente Daniel Pedrotti. Un comunicato con cui l’Ordine “rifiuta e stigmatizza l’immagine proposta dalla manifestazione contro il Decreto legge 44/2021, che sancisce l’obbligatorietà vaccinale per tutti gli operatori sanitari, costantemente in prima  linea nella lotta alla pandemia, come dimostrano i continui contagi e decessi”. 

A stretto giro di posta è arrivata la replica di Vaccinare informati. “Ci offende profondamente come cittadini, in particolare il tono inquisitorio e intimidatorio usato verso i molti infermieri e operatori sanitari che hanno partecipato alla manifestazione del 24/04/2021”, afferma in una nota Patrizia Filippi, presidente dell’associazione.

“Abbiamo letto con rammarico e stupore il comunicato stampa dell’Ordine delle professioni infermieristiche della Provincia di Trento – prosegue Filippi -. Siamo stati definiti come ‘sedicente’ associazione, ma in realtà non abbiamo nulla di autoreferenziale. Vaccinare informati è presente sul territorio da ben 16 anni ed è riconosciuta come interlocutrice anche dalle istituzioni porovinciali. L’associazione ha come mission la libertà di scelta vaccinale e terapeutica, basata su un consenso informato e libero. E poter esprimere una propria opinione su qualsiasi argomento è un diritto tutelato dall’articolo 21 della nostra Costituzione”.

Conclude Filippi: “Riteniamo che le pesanti parole utilizzate nella nota del presidente dell’Opi offendano la categoria infermieristica, che è caratterizzata da persone con grande umanità, vicinanza, solidarietà ed empatia verso tutti gli ammalati. I sanitari tutti hanno dimostrato un grande senso del dovere anche nei momenti più difficili della pandemia, pur in presenza di istruzioni e protocolli in continua evoluzione, rimanendo saldi sul loro impegno lavorativo verso le persone ammalate. Il primo dettame dell’etica è il rispetto dell’altro. Ci domandiamo quanto sia etico obbligare una qualsiasi persona a sottoporsi a un trattamento sanitario non privo di rischi. In conclusione, esprimiamo la nostra massima solidarietà a tutti coloro che sono stati oggetto di questi inopportuni attacchi”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...