Home Cittadino Alimentazione Mangia ostriche crude e dopo 2 giorni muore
AlimentazioneNT NewsPrevenzione

Mangia ostriche crude e dopo 2 giorni muore

Condividi
Mangia ostriche crude e dopo 2 giorni muore
Condividi

Fatale il cosiddetto “batterio mangia-carne”, Vibrio vulnificus, che può dare luogo a infezioni del sangue piuttosto gravi ed è fatale fino al 50% dei casi

È accaduto lo scorso 10 luglio, in Florida (USA) e più precisamente a Sarasota: un uomo di 71 anni, dopo aver mangiato alcune ostriche, è deceduto. Come è stato possibile? Secondo il Dipartimento della Salute dello Stato, lo sfortunato anziano avrebbe consumato un mollusco crudo contaminato dal batterio chiamato “mangia-carne”, ovvero il “Vibrio vulnificus” (letale fino al 50% dei casi), che può causare anche gravi infezioni e dopo soli due giorni è sopraggiunta la morte.

A riportare la notizia, rilanciata da AdnKronos, è stato il quotidiano “’Tampa Bay Times” che ha anche riportato il commento dei funzionari del Dipartimento della Salute della Florida: “Si tratta di infezioni rare che si verificano maggiormente durante i mesi estivi, da maggio a ottobre”.

Come ha fatto sapere il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) sempre al “Time”, infatti, la maggior parte delle infezioni legate alle ostriche sono soprattutto a livello gastrointestinale e danno sintomi come febbre, diarrea e vomito. Nei casi più gravi, però, come accaduto all’uomo deceduto, si possono anche verificare infezioni della pelle e del sangue piuttosto importanti.

Il Vibrio vulnificus è un batterio gram-negativo, che si trova nelle acque di mare calde e che colpisce solo gli esseri umani e i primati. Appartiene alla famiglia delle Vibrionaceae, genere Vibrio, come il Vibrio cholerae. Ci si può infettare tramite contaminazione alimentare, ovvero attraverso l’ingestione di frutti di mare crudi o poco cotti (in particolare ostriche, come capitato allo sfortunato 71enne) o attraverso il contatto diretto di una ferita aperta col batterio.

In quest’ultimo caso le ferite solitamente presentano gonfiore, arrossamento fino ad arrivare a fenomeni di ulcerazione, necrosi e quindi morte tissutale. La ferita, se non adeguatamente trattata, potrebbe richiedere un intervento chirurgico e, nei casi più estremi, l’amputazione dell’arto colpito.

Come già detto, l’infezione da Vibrio vulnificus è contraddistinta da un’elevata mortalità, tanto che è stata la principale causa di decesso negli Stati Uniti correlata al pesce. Ovviamente si può combattere efficacemente tramite il ricovero ospedaliero e una terapia antibiotica mirata.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Demansionamento AORN Caserta, Confintesa chiede la rimozione di due dirigenti
Avvisi PubbliciLavoroNT News

AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei

Avviso pubblico per titoli e colloquio all’AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...

Puglia, si va verso l'ok definitivo ai piani assunzionali di Asl, ospedali e Irccs
NT NewsO.S.S.PugliaRegionali

Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar

La delibera della Regione Puglia che consente alle Rsa di sostituire fino...