Con uno stile di vita sano e un intervento tempestivo in caso di sintomi si possono prevenire, o quantomeno limitare, gli effetti di queste patologie.
Con 55.434 decessi nel solo 2018 le malattie cerebrovascolari sono la seconda causa di morte in Italia, mentre l’ictus è la principale causa di disabilità e la seconda di demenza nell’adulto. Con uno stile di vita sano e intervenendo tempestivamente in caso di sintomi è però possibile prevenire, o quantomeno limitare, gli effetti di queste patologie.
A ricordarlo è il ministero della Salute, che ha diffuso un documento rivolto a tutti i cittadini, con linee guida per proteggersi. Tra le raccomandazioni sulla prevenzione contenute nel documento, elaborato dal Gruppo di lavoro sulle malattie cerebrovascolari dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari: non fumare, praticare regolarmente attività fisica, evitare il consumo di alcol, seguire una corretta alimentazione, non superare le tre tazzine di caffè al giorno.
Le malattie cerebrovascolari sono “tempo-dipendenti”. Ciò significa che più in fretta si interviene, più diminuiscono di rischi di esiti gravi o fatali. Tali malattie hanno spesso un’insorgenza improvvisa, ma possono anche manifestarsi con una sintomatologia sfumata e lentamente ingravescente nel tempo. Ampio spazio, ad esempio, va dato all’identificazione precoce e all’adeguata gestione di fattori come ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete, fibrillazione atriale, cardiopatie, vasculopatie.
In caso di sintomi è indispensabile chiamare subito il 112/118. Questi i suggerimenti del ministero: “Non aspettare di vedere se i sintomi migliorano spontaneamente; non chiamare e non recarsi dal medico di medicina generale o dalla guardia medica; non recarsi in pronto soccorso con mezzi propri, anche per evitare di presentarsi in un ospedale dove non sia disponibile almeno il trattamento trombolitico per via endovenosa”.
Redazione Nurse Times
- Microplastiche: italiano il primo integratore che ne favorisce l’eliminazione. I 10 cibi da tenere d’occhio
- “Una speranza per Benedetta”: la raccolta fondi online per consentire a una bimba affetta da autismo di curarsi all’estero
- Tamponi falsi in Trentino: come funzionava la “fabbrica” creata dall’infermiere Gabrielle Macinati
- Case di comunità, Regione Lazio stabilisce i requisiti per l’apertura
- Assistente infermiere in Friuli Venezia Giulia, assessore Riccardi: “Impegnati nel percorso per l’istituzione”
Lascia un commento