Home Cittadino Malattie cerebrovascolari: dal ministero della Salute una guida alla prevenzione
CittadinoNT NewsPrevenzione

Malattie cerebrovascolari: dal ministero della Salute una guida alla prevenzione

Condividi
Ictus, la prevenzione passa da un corretto stile di vita
Condividi

Con uno stile di vita sano e un intervento tempestivo in caso di sintomi si possono prevenire, o quantomeno limitare, gli effetti di queste patologie.

Con 55.434 decessi nel solo 2018 le malattie cerebrovascolari sono la seconda causa di morte in Italia, mentre l’ictus è la principale causa di disabilità e la seconda di demenza nell’adulto. Con uno stile di vita sano e intervenendo tempestivamente in caso di sintomi è però possibile prevenire, o quantomeno limitare, gli effetti di queste patologie.

A ricordarlo è il ministero della Salute, che ha diffuso un documento rivolto a tutti i cittadini, con linee guida per proteggersi. Tra le raccomandazioni sulla prevenzione contenute nel documento, elaborato dal Gruppo di lavoro sulle malattie cerebrovascolari dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari: non fumare, praticare regolarmente attività fisica, evitare il consumo di alcol, seguire una corretta alimentazione, non superare le tre tazzine di caffè al giorno.

Le malattie cerebrovascolari sono “tempo-dipendenti”. Ciò significa che più in fretta si interviene, più diminuiscono di rischi di esiti gravi o fatali. Tali malattie hanno spesso un’insorgenza improvvisa, ma possono anche manifestarsi con una sintomatologia sfumata e lentamente ingravescente nel tempo. Ampio spazio, ad esempio, va dato all’identificazione precoce e all’adeguata gestione di fattori come ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete, fibrillazione atriale, cardiopatie, vasculopatie.

In caso di sintomi è indispensabile chiamare subito il 112/118. Questi i suggerimenti del ministero: “Non aspettare di vedere se i sintomi migliorano spontaneamente; non chiamare e non recarsi dal medico di medicina generale o dalla guardia medica; non recarsi in pronto soccorso con mezzi propri, anche per evitare di presentarsi in un ospedale dove non sia disponibile almeno il trattamento trombolitico per via endovenosa”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...