Home NT News Malattie autoimmuni, lo studio
NT News

Malattie autoimmuni, lo studio

Condividi
Malattie autoimmuni, lo studio
Condividi

In un recentissimo studio pubblicato su Nature Genetics, un team di ricercatori ha scoperto 120 nuove e significative associazioni tra varianti genetiche e i livelli di almeno uno dei 700 parametri immunologici esaminati: un aumento di 5 volte rispetto alle conoscenze esistenti sulla regolazione dei livelli delle cellule del sistema immune. 

Il team era guidato da Francesco Cucca, professore di genetica umana all’Università di Sassari e ricercatore principale dello studio ProgeNIA/SardiNIA dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb).

Lo studio ha caratterizzato in circa 4.000 individui in Ogliastra le conseguenze di circa 20 milioni di varianti della sequenza del DNA su oltre 700 caratteristiche misurabili, dette “tratti quantitativi”, rappresentate da diversi tipi di cellule del sistema immune e dalle molecole espresse sulla loro superficie.

Malattie autoimmuni, nuovi bersagli terapeutici

“Circa la metà delle associazioni riscontrate si sovrappone perfettamente ad associazioni con varianti genetiche in grado di modificare il rischio di almeno una malattia autoimmune quali sclerosi multipla, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, colite ulcerosa, diabete di tipo 1 e malattia di Kawasaki”ha detto Cucca.

“Quando la stessa variante genetica influenza sia livelli ematici di un tipo di cellule immunitarie che il rischio di una malattia autoimmune, è probabile che il prodotto proteico di quel gene agisca nel processo alla base di quella malattia attraverso quel tipo di cellule. I risultati ottenuti da questo studio forniscono quindi indizi preziosissimi sulle proteine e i meccanismi effettivamente implicati nello sviluppo delle malattie autoimmuni, e indicano nuovi ed importanti bersagli terapeutici per il loro trattamento: le specifiche proteine suscettibili di essere modulate terapeuticamente” ha aggiunto Cucca.

Il presente studio è stato finanziato da agenzie pubbliche come il Programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, e l’Istituto nazionale per l’invecchiamento (NIA) dell’Istituto nazionale di sanità (NIH) del governo USA, e dalla Fondazione italiana per la sclerosi multipla (Fism).

Fonte: insalutenews.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
MediciNT News

Manovra 2026, previsti più controlli sui dipendenti pubblici che beneficiano della Legge 104: tutti i medici chiamati a raccolta

La Legge di Bilancio 2026, all’articolo 126, prevede una norma finalizzata a potenziare i controlli sui...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Manovra 2026: libera professione per infermieri stralciata

Sanità. Manovra. Infermieri e professioni sanitarie non mediche: libera professione stralciata dal...

AbruzzoNT NewsRegionali

Pescara, va in arresto cardiaco mentre attende radiografia: infermiere gli salva la vita

Nella mattinata di martedì scorso un uomo di 70 anni ha rischiato...