Inevitabile il provvedimento dell’Omceo dopo la segnalazione giunta dall’ Area Vasta 2 di Ancona, nel cui ambito territoriale il professionista lavorava come guardia medica.
A seguito della segnalazione partita dall’Area Vasta 2 di Ancona è stato sospeso fino al 31 dicembre dall’Ordine dei medici di Macerata un professionista non vaccinato contro il coronavirus. Si tratta della prima sospensione di un medico nelle provincia marchigiana.
La decisione di Omceo Macerata è arrivata dopo una riunione avvenuta nella giornata di martedì. Del resto, non vi erano dubbi: la legge non prevede alternative per i sanitari che non hanno assolto, senza giustificato motivo, all’obbligo vaccinale. Il medico in questione risultava iscritto all’Ordine maceratese, ma lavorava con incarico di guardia medica nel territorio dell’Area Vasta 2. Resta ferma per lui la possibilità di ricorrere al Tar delle Marche contro il provvedimento.
“La vaccinazione non è un fatto individuale, ma etico e di responsabilità collettiva – ha commentato Romano Mari, presidente di Omceo Macerata –. I medici devono essere vaccinati. In caso di segnalazioni, il consiglio direttivo non può far altro che procedere alla sospensione fino al 31 dicembre o fino all’avvenuta vaccinazione. Non ci sono altre possibilità. Oggi bisogna sapere che per esercitare la professione medica si devono avere questi requisiti: laurea, abilitazione, iscrizione, vaccinazione”.
Redazione Nurse Times
- Da Bologna a Reggio Calabria, infermiere sceglie di tornare al Sud per lavorare nel privato: “Non guadagno abbastanza per poter vivere da solo”
- Bonus asilo nido 2025: nuove regole Inps per sostegno alle famiglie e assistenza domiciliare
- Morte di Sara Campanella, parla l’infermiere che ha soccorso la studentessa accoltellata a Messina: “Non dimenticherò mai quella scena”
- Asp Trapani, la denuncia del M5S: “Oltre 3mila referti istologici in ritardo, ma 100mila euro spesi in pubblicità”
- Campania, istituite 4 aree per la dirigenza delle professioni sanitarie: serviranno per il reclutamento in Asl e ospedali
Lascia un commento