Home NT News L’Università del Piemonte Orientale inaugura il XXI anno accademico
NT NewsPiemonteRegionali

L’Università del Piemonte Orientale inaugura il XXI anno accademico

Condividi
L’Università del Piemonte Orientale inaugura il XXI anno accademico
Condividi

La cerimonia si svolgerà al Teatro Civico di Vercelli il prossimo 12 febbraio. Ospite d’onore il filosofo Luciano Floridi.

Si avvicina il 12 febbraio, data della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2018-2019 dell’Università del Piemonte Orientale, il 21esimo dalla sua fondazione. L’evento sarà ospitato dal Teatro Civico di Vercelli.

C’è molta attesa per il discorso di apertura di Gian Carlo Avanzi, alla sua prima inaugurazione come rettore dell’Ateneo. Riprendendo alcuni dei punti che già avevano caratterizzato il suo programma elettorale, il rettore delineerà il futuro dell’UPO per i prossimi sei anni, presentando alcuni dei concetti contenuti nel Piano strategico di Ateneo: un forte impulso all’internazionalizzazione, una maggiore interdisciplinarietà sia nella didattica che nella ricerca, l’apertura alle istanze espresse dalla società civile.

Toccherà poi al direttore generale Andrea Turolla illustrare lo stato di salute dell’Ateneo, sia dal punto di vista della performance sia dal punto di vista economico-finanziario. È atteso con grande interesse anche il tradizionale intervento della componente studentesca: quest’anno il compito è stato affidato a Martina Gasdi, studentessa del corso di laurea magistrale in Economia, management e istituzioni del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali di Alessandria.

L’ospite d’onore della cerimonia avrà invece il compito di tenere la prolusione ufficiale. Sarà Luciano Floridi (foto), che terrà un intervento su “Il capitale semantico: la sua natura, il suo valore e il suo arricchimento”. Floridi è professore ordinario di Filosofia e etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove è anche direttore del Digital Ethics Lab dell’Oxford Internet Institute. È inoltre turing fellow dell’Alan Turing Institute, l’Istituto nazionale britannico per la data science e l’intelligenza artificiale, dove è chairman del Data Ethics Group.

Tra i moltissimi riconoscimenti da lui ricevuti, i due più recenti sono l’IBM Thinker Award 2018 e il premio CRUI 2018 alla Conoscenza. Il suo libro più recente in Italiano, La Quarta Rivoluzione – Come l’infosfera sta trasformando il mondo, è stato tradotto da Cortina ed è vincitore del premio J. Ong Award.

Al termine del suo intervento si aprirà la premiazione dei migliori laureati dell’anno accademico 2016-2017. I vari momenti della cerimonia saranno scanditi dagli interventi musicali del Coro e dell’Orchestra dell’Università del Piemonte Orientale, diretti dal maestro Andrea Mogni.

Daiana Campani

Fonte: Ufficio comunicazione UNIUPO

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...