Home NT News Lotta ai tumori: dalla Yale University una nuova tecnica per l’immunoterapia
NT News

Lotta ai tumori: dalla Yale University una nuova tecnica per l’immunoterapia

Condividi
Bozza automatica 304
Condividi

Il sistema Maegi dà la caccia ai geni correlati al cancro, agendo come una specie di gps.

L’immunoterapia è una delle nuove frontiere nella lotta contro i tumori. I ricercatori della Yale University hanno individuato un nuovo sistema che ha ridotto o eliminato, nei topi, il melanoma e i tumori triplo-negativi della mammella e del pancreas, anche quelli che si trovavano lontani dalla fonte primaria del cancro. Come fa? Evidenzia le cellule tumorali che il sistema immunitario deve distruggere.

L’immunoterapia attualmente in uso non funziona su tutti i pazienti o non ha effetto contro alcune forme neoplastiche. Le terapie esistenti a volte non riescono a riconoscere tutti i “travestimenti molecolari” delle cellule tumorali, rendendole meno efficaci. Per ovviare a queste carenze è stato sviluppato un nuovo sistema che sposa la terapia genica virale e la tecnologia di modifica dei geni. Invece di trovare e modificare pezzi di Dna e inserire nuovi geni, il nuovo sistema, chiamato Maegi (Multiplexed Activation of Endogenous Genes as Immunotherapy), lancia una caccia massiccia a decine di migliaia di geni correlati al cancro, e quindi agisce come una sorta di gps per contrassegnare la loro posizione e amplificare i segnali.

Maegi riesce a segnare le cellule tumorali per la loro seguente distruzione immunitaria. Spiega Sidi Chen, ricercatore che ha condotto l’analisi: “È un po’ come se si dovessero vestire le cellule tumorali con tute arancioni, permettendo così alla ‘polizia’ del sistema immunitario di trovarle più rapidamente. Una volta identificate, il sistema immunitario le riconosce immediatamente se si presentano in futuro”. Lo studio è stato pubblicato su Nature Immunology.

Redazione Nurse Times

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...

InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliVeneto

Verona, fuga senza precedenti: 1 infermiere su 4 lascia la sanità

Turni da 12 ore, posti letto chiusi e dimissioni record (2019–2024): la...

NT News

Schillaci scioglie il NITAG dieci giorni dopo le polemiche sulle nomine no-vax

Il ministro Schillaci revoca il comitato vaccini dopo la bufera scatenata dalle...