Home Cittadino Long Covid: con Omicron meno casi che con Delta
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Long Covid: con Omicron meno casi che con Delta

Condividi
Long Covid, proposte di istituzioni e comunità scientifica al webinar dell'associazione Dossetti
Condividi

Lo ha stabilito uno studio del King’s College di Londra, il primo sulle differenze tra varianti per quanto riguarda gli effetti a lungo termine del coronavirus.

La variante Omicron potrebbe comportare meno effetti a lungo termine (long Covid) rispetto alla precedente variante Delta. E’ quanto emerge da uno studio del King’s College di Londra, pubblicato su The Lancet e basato sui i dati monitorati dalla piattaforma Zoe Health Study.

Sottoposto a revisione tra pari, questo lavoro è il primo sulle differenze tra varianti per quanto riguarda il long Covid. Ha analizzato 56.003 casi di adulti risultati positivi al Covid nel Regno Unito per la prima volta tra il 20 dicembre 2021 e il 9 marzo 2022, quando Omicron era il ceppo dominante.

I ricercatori hanno poi confrontato questi dati con 41.361 positivi tra il 1° giugno 2021 e il 27 novembre 2021, quando invece prevaleva Delta. Ebbene, l’analisi ha evidenziato che il 4,4% dei casi Omicron aveva poi sviluppato anche un long Covid, mentre con Delta la percentuale arrivava al 10,8. Tuttavia il numero assoluto di persone positive con conseguenze dell’infezione risultava più alto quando Omicron era la variante dominante.

“La variante Omicron – afferma Claire Staves, autrice principale dello studio – sembra avere una probabilità inferiore a causa di un long Covid rispetto alle varianti precedenti, ma abbiamo ancora una persona su 23 che contrae la malattia e continua ad avere sintomi per più di quattro settimane E’ quindi importante continuare a sostenere queste persone a casa, al lavoro e all’interno della sanità pubblica”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...