L’intervento è stato eseguito al Moorfields Eye Hospital. Ne ha beneficiato un ingegnere di 47 anni.
In Inghilterra è stato impiantato, per la prima volta al mondo, un occhio protesico stampato in 3D e completamente digitale. Il paziente che ne ha beneficiato si chiama Steve Verze (foto) ed è un ingegnere di 47 anni.
L’intervento è stato eseguito al Moorfields Eye Hospital di Londra. Verze ha provato per la prima volta il suo nuovo occhio l’11 novembre, insieme a una tradizionale protesi acrilica. Il 25 novembre è tornato a casa con solo il suo occhio stampato in 3D. “Ho bisogno di una protesi oculare da quando avevo 20 anni e mi sono sempre sentito a disagio – ha detto –. Questo nuovo occhio ha un aspetto fantastico”.
Rispetto alla tradizionale protesi acrilica, la protesi oculare stampata in 3D è più realistica e definita, e dà la percezione della profondità reale della pupilla. A differenza dei metodi tradizionali, utilizza scansioni dell’occhio invece di uno stampo invasivo della cavità oculare. Anche la velocità del processo di produzione, fanno notare dall’ospedale, è un elemento che potrebbe favorire l’utilizzo di protesi oculari stampate in 3D.
Redazione Nurse Times
- San Giovanni Rotondo (Foggia), delicato intervento all’aorta con tecnica FET salva paziente con grave aneurisma
- Udine, innovativa terapia con fagi utilizzata per combattere super batteri
- Il lato oscuro della sabbia
- “Cure senza frontiere”: il libro che racconta la cura oltre i confini della medicina
- Veneto, governatore Zaia: “Chi si tuffa in aree non balneabili deve pagare i soccorsi”. Siete d’accordo?
Lascia un commento