Home Regionali Lombardia Lombardia, infermieri esclusi dal comitato di esperti per lo sviluppo del sistema sanitario
LombardiaNT NewsRegionali

Lombardia, infermieri esclusi dal comitato di esperti per lo sviluppo del sistema sanitario

Condividi
Lombardia, infermieri esclusi dal comitato di esperti per lo sviluppo del sistema sanitario
Consiglio regionale e premio internazionale Lombardia è ricerca Consiglio regionale e premio internazionale Lombardia è ricerca
Condividi

Il nuovo organismo è stato presentato dall’assessore al Welfare, Giulio Gallera. Tra i componenti figura l’ex ministro della Salute, Girolamo Sirchia.

Non c’è nessun infermiere nel comitato di esperti chiamato a supportare l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera (foto), e la direzione generale competente nel processo di sviluppo del sistema sanitario lombardo.

Esclusione discutibile, dal momento che le materie oggetto di studio riguardano la legge regionale di riforma (n. 23/2015), contenente due principi cardine: il rafforzamento del percorso di integrazione ospedale-territorio e l’attuazione del nuovo modello di presa in carico del paziente cronico. Argomenti sui quali il parere di (almeno) un infermiere sarebbe stato prezioso. Come pure gli altri su cui i componenti del comitato dovranno lavorare: il riordino della rete di offerta e il contenimento dei tempi di attesa.

Ho pensato di istituire un comitato di esperti – ha spiegato Gallera – che possa essere un luogo di riflessione e approfondimento su alcuni temi chiave del percorso di evoluzione del sistema socio-sanitario lombardo. Temi che rappresentano obiettivi primari in questa legislatura. Sono convinto che sussistano le condizioni perché il nostro sistema organizzativo possa divenire il modello al quale ispirarsi per l’evoluzione del modello nazionale”.

Ecco i nomi dei sette esperti nominati: Girolamo Sirchia, professore ed ex ministro della Salute; Alberto Zangrillo, prorettore Università Vita-Salute San Raffaele; Giovanni Apolone, direttore scientifico Istituto nazionale dei tumori; Davide Croce, direttore del Centro sull’economia e il management in sanità e nel sociale della Liuc; Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto “Mario Negri”; Gianvincenzo Zuccotti, preside della facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano; Francesco Longo dell’Università Bocconi.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...