Home Regionali Lombardia Lombardia, 300 operatori sanitari ricorrono al Tar contro l’obbligo di vaccino anti-Covid
LombardiaNT NewsRegionali

Lombardia, 300 operatori sanitari ricorrono al Tar contro l’obbligo di vaccino anti-Covid

Condividi
Piemonte, finiti i fondi per gli extra a infermieri e medici vaccinatori
Condividi

L’avvocato che li assiste a Fanpage.it: “Non è una questione di essere pro o contro il vaccino, ma di dover imporre qualcosa a qualcuno che non vuole farlo”.

Trecento operatori sanitari lombardi hanno deciso di presentare ricorso ai Tar di Milano e Brescia contro l’obbligo vaccinale previsto per il coronavirus. Si tratta di persone appartenenti al personale ospedaliero di Brescia, Cremona, Bergamo e Mantova, e il loro ricorso è contro le Agenzie di tutela della salute di Bergamo, Brescia, Val Padana e Montagna. Oggi è in programma l’udienza cautelare in Camera di consiglio.

Tutti gli operatori sono assistiti dall’avvocato Daniele Granara, professore ligure di diritto costituzionale, che ha spiegato a Fanpage.it i motivi che hanno spinto i suoi assistiti a procedere: “Non è una questione di essere pro o contro il vaccino, ma di dover imporre qualcosa a qualcuno che non vuole farlo”. In Italia, infatti, il decreto Draghi entrato in vigore a giugno stabilisce che gli operatori sanitari sono obbligati a vaccinarsi, a meno che non ci siano problematiche cliniche. Chi si rifiuta può incorrere nella sospensione dall’incarico o nel trasferimento a un reparto dove non vi sono contatti con i pazienti.

L’eventuale sospensione è temporanea e dura finché non ci si sottopone a vaccini, o comunque fino al 31 dicembre 2021. Gli interessati possono comunque ricorrere al Tar entro 60 giorni dalla notifica. “In questo modo – continua l’avvocato a Fanpage.it – la persona interessata va a casa a zero stipendio. Ci sono persone che devono arrivare a fine mese. Perché non rispettiamo queste persone e le costringiamo a fare una cosa non sicura? Questo modo di pensare è culturalmente inaccettabile. Non è accettabile che mi dici di fare il vaccino, che non è sicuro, e non mi paghi nemmeno i danni se mi succede qualcosa”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Fanpage.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...