Home NT News Livorno e Pisa senza ambulanza con infermiere. Nursind: “Siamo cittadini di serie B”
NT NewsRegionaliToscana

Livorno e Pisa senza ambulanza con infermiere. Nursind: “Siamo cittadini di serie B”

Condividi
Livorno e Pisa senza ambulanza con infermiere. Nursind: “Siamo cittadini di serie B” 1
Condividi

Il sindacato fa appello alle istituzioni, cominciando dal sindaco livornese Nogarin: “Subito un chiarimento”.

Livorno e Pisa senza ambulanza con infermiere. Nursind: “Siamo cittadini di serie B”
Roberta Sassu

“In Toscana ci sono evidentemente cittadini di serie A e di serie B. I cittadini di Livorno e Pisa rientrano in quest’ultima categoria”. È tagliente il commento di Roberta Sassu, segretario Nursind per la provincia di Livorno, sindacato autonomo degli infermieri, per la provincia di Livorno, sull’organizzazione del servizio 118 di emergenza urgenza.

“Secondo la pianificazione aziendale 2018/2019 – spiega Sassu –, l’Asl Toscana Nord ovest avrebbe dovuto istituire un’automedica e un’ambulanza con infermiere a bordo sul territorio di Livorno e Pisa città a partire dall’inizio del 2019. Ad oggi, non solo il documento è stato completamente disatteso, ma il progetto è stato rimandato a data da destinarsi, senza nessuna vera motivazione da parte dell’Azienda sanitaria. Eppure l’Azienda stessa ha investito risorse per la formazione specifica degli infermieri che avrebbero dovuto prestare servizio a bordo”.

Prosegue il segretario provinciale Nursind: “Questi infermieri opportunamente formati restano oggi fermi all’interno della centrale 118. Eppure, a pochi chilometri da noi, l’organizzazione è ben diversa: a Pontedera c’è un’automedica dotata di medico e infermiere a bordo; stessa cosa per Volterra e Peccioli. Nell’intera città di Livorno, invece, ci sono unicamente due medici attivi h24, a cui se ne aggiunge uno in servizio nelle 12 ore del turno di giorno. Nella città di Pisa il servizio 118 si basa unicamente su due ambulanze con medico sulle 24 ore, oltre a un medico attivo 12 ore al giorno a metà strada tra Pisa e Livorno”.

E ancora: “Non c’è risposta intermedia in caso di emergenza urgenza: se un cittadino è fortunato, viene soccorso da un medico; altrimenti unicamente dai volontari delle associazioni. È necessaria l’istituzione di almeno un’automedica con medico e infermiere a bordo e di un’ambulanza con infermiere per il territorio di Pisa e Livorno. Non si tratta di un servizio che va a sostituire quello del medico, ma al contrario lo integra e consente una miglior risposta”.

Conclude Sassu: “Non capiamo la motivazione per cui, nonostante ci siano mezzi e personale formato, l’Asl abbia fatto marcia indietro. Azienda sanitaria e istituzioni chiariscano. In merito a ciò abbiamo sollecitato anche il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...