Home NT News Litigi in sanità: ok, il prezzo è… alto!
NT News

Litigi in sanità: ok, il prezzo è… alto!

Condividi
Litigi in sanità: ok, il prezzo è... alto!
Condividi

Un’indagine condotta dall’istituto Demoskopika rivela i costi esorbitanti dei contenziosi legali.

Litigare in sanità costa cara: il conto è di 480mila euro al giorno. Solo nel 2017, infatti, le spese legali per liti, da contenzioso e da sentenze sfavorevoli, sostenute dal comparto sanitario italiano ammontano a 175 milioni di euro. Sono le strutture sanitarie meridionali quelle più litigiose, concentrando oltre il 60% delle spese legali complessive, pari a ben 104 milioni di euro, seguire da quelle del Centro con 45,4 milioni di euro (26%), e del Nord con 25,3 milioni di euro (14,5%).

Questa la fotografia scattata sulla base dei dati dall’Indice di performance sanitaria (Ips), pubblicato nei giorni scorsi dall’istituto Demoskopika. Oltre alle spese legali per liti da contenzioso e da sentenze sfavorevoli, sono stati presi in considerazione altri sette indicatori; soddisfazione sui servizi sanitari, mobilità attiva, mobilità passiva, risultato d’esercizio, disagio economico delle famiglie per spese sanitarie “out of pocket”, costi della politica e speranza di vita.

Molise e Calabria guidano la graduatoria dei sistemi sanitari regionali più avvezzi a contenziosi e sentenze sfavorevoli, rispettivamente con una spesa pro-capite di 28,4 euro e 7,7 euro, determinando esborsi in valore rispettivamente pari a 8,8 milioni di euro e 15,2 milioni di euro. Un dato ancora più rilevante se si considera che la spesa pro-capite italiana è di poco inferiore ai 3 euro.

A seguire, nella parte più bassa della classifica, la Toscana con 6,8 euro di spesa pro-capite (25,4 milioni di euro), la Basilicata con 6,3 euro (3,6 mln di euro) e la Sicilia con 5,4 euro pro-capite (27,4 mln di euro). Sul versante opposto, i meno litigiosi si sono rilevati i sistemi sanitari di Piemonte e Trentino Alto Adige, con appena 0,5 euro di spesa pro-capite, rispettivamente con 2 milioni di euro e 572 mila euro di spese legali.

Fonte: www.meteoweb.eu

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...