Home NT News Liste d’attesa e rinuncia alle cure: la fotografia Istat
NT News

Liste d’attesa e rinuncia alle cure: la fotografia Istat

Condividi
Liste d’attesa e rinuncia alle cure: la fotografia Istat
???????????????????
Condividi

Circa 2 milioni di persone in Italia si lasciano scoraggiare dai tempi lunghi per visite e accertamenti specialistici.

In Italia la rinuncia a visite o accertamenti specialistici per problemi di liste d’attesa riguarda circa 2 milioni di persone (3,3% dell’intera popolazione), mentre sono oltre 4 milioni le persone che vi rinunciano per motivi economici (6,8%). Il dato è stato fornito da Maurizio Franzini, presidente facente funzioni dell’Istat, in occasione dell’audizione sulla manovra finanziaria di fronte alle commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato.

La lunghezza delle liste d’attesa è causa di rinuncia alle prestazioni per quasi il 5% di coloro che hanno un’età compresa tra 45 e 64 anni, e per il 4,4% degli ultra65enni. Inoltre, tra quanti dichiarano che le risorse economiche della famiglia sono scarse o insufficienti, l’incidenza della rinuncia alle prestazioni specialistiche è complessivamente pari al 5,2%, a fronte dell’1,9% tra le famiglie che dichiarano di avere risorse ottime o adeguate.

Sono forti, secondo l’Istat, le differenze tra Nord e Centro-Sud. La percentuale più bassa si rileva infatti nel Nordest (2,2%) e la più elevata nelle isole (4,3%). Distinguendo le prestazioni sanitarie, la rinuncia per liste di attesa è più frequente per le visite specialistiche (2,7%) rispetto agli accertamenti specialistici (1,6%).

Redazione Nurse Times

Fonte: Agi

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...