Home NT News Leucemia linfoblastica Philadelphia positiva, nuova terapia permette sopravvivenza globale del 95% a 18 mesi
NT News

Leucemia linfoblastica Philadelphia positiva, nuova terapia permette sopravvivenza globale del 95% a 18 mesi

Condividi
Leucemia linfoblastica Philadelphia positiva, nuova terapia permette sopravvivenza globale del 95% a 18 mesi
Condividi

Promettono bene i risultati di uno studio al quale partecipa l’Unità di Ematologia del Policlinico di Milano.

Uno studio pubblicato sul New England Journal Medicine sembra dimostrare l’efficacia di una terapia sperimentale per la cura della leucemia linfoblastica Philadelphia positiva. Il nuovo trattamento non utilizza la chemioterapia nelle fasi iniziali della terapia, ma la combinazione di un inibitore delle tirosin chinasi (dasatinib) e di un anticorpo (blinatumomab), permettendo “una sopravvivenza globale del 95% a 18 mesi”. Si tratta di un risultato significativamente migliore rispetto a quello ottenuto con le cure sin qui applicate per una tra le leucemie a prognosi peggiore.

Lo studio vede tra i suoi autori Nicola Fracchiolla, responsabile del Programma Leucemie acute dell’Unità di Ematologia del Policlinico di Milano. “Questa pubblicazione – spiega – è una straordinaria esperienza corale e un importante riconoscimento dell’impegno della nostra Unità nella diagnosi e cura delle leucemie acute. Lo studio, di fase 2, descrive un nuovo regime terapeutico che non utilizza chemioterapia nelle fasi iniziali della cura della leucemia linfoblastica Philadelphia positiva, ma combina una terapia target molecolare che bersaglia meccanismi specifici del tumore, il dasatinib, un inibitore delle tirosin chinasi, con una immunoterapia pura basata su un anticorpo ‘bi-specifico’, il blinatumomab. Secondo i dati pubblicati, questa combinazione ha permesso di ottenere una sopravvivenza globale del 95% e una sopravvivenza libera da malattia dell’88% a 18 mesi dalla diagnosi”.

Inoltre, secondo gli autori, sono “sorprendentemente pochi gli effetti tossici dovuti alla terapia e con brevissimi periodi di ricovero”. I dati dovranno essere ampliati e confermati da nuovi test, ma i primi riscontri sembrano molto incoraggianti.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...