Home NT News Leucemia linfatica cronica, nuovo farmaco promette miglior controllo della malattia
NT News

Leucemia linfatica cronica, nuovo farmaco promette miglior controllo della malattia

Condividi
Leucemia linfatica cronica, nuovo farmaco promette miglior controllo della malattia
Condividi

I risultati dello studio Elevate-Rr evidenziano una sopravvivenza libera da progressione e un minor numero di eventi di fibrillazione atriale con l’uso di acalabrutinib.

La leucemia linfatica cronica è la forma più comune di leucemia negli adulti, con una stima di 191mila nuovi casi a livello mondiale. Otra un nuovo farmaco promette effetti positivi e un aumento della sopravvivenza, senza un peggioramento della malattia. Lo suggeriscono i risultati finali dello studio di fase III Elevate-Rr, che hanno dimostrato una sopravvivenza libera da progressione e un minor numero di eventi di fibrillazione atriale con l’uso di acalabrutinib rispetto all’ibrutinib, farmaco attualmente utilizzato.

Spiega Paolo Ghia, docente di Oncologia medica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano: “Uno dei maggiori ostacoli al trattamento dei pazienti con leucemia linfatica cronica, pazienti che in genere ricevono la diagnosi dopo i 70 anni e spesso presentano una o più comorbidità, è trovare opzioni terapeutiche efficaci e tollerate per la gestione della malattia nel lungo termine, senza dover interrompere il percorso terapeutico. I risultati dello studio Elevate-Rr confermano il potenziale di acalabrutinib in termini di controllo della malattia per i pazienti con leucemia linfatica cronica che hanno già affrontato una prima linea di trattamento. Disporre di un’opzione terapeutica efficace e meglio tollerata rappresenta un’ottima notizia per i clinici e per gli oltre 3mila pazienti che ogni anno ricevono questo tipo di diagnosi in Italia”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...