Home Cittadino Lesioni spinali: possibile la riparazione con farmaco anticancro?
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Lesioni spinali: possibile la riparazione con farmaco anticancro?

Condividi
Lesioni spinali, in arrivo nuovo dispositivo biomedico per il recupero motorio
Condividi

La sperimentazione condotta sugli animali dai ricercatori dell’Università di Birmingham sembra dimostrare l’efficacia di AZD1390.

Un farmaco sperimentale anticancro ha dimostrato di poter anche accelerare la riparazione dei nervi in seguito a lesioni spinali: gli animali trattati sono guariti in quattro settimane, recuperando le funzioni sensoriali e motorie. La scoperta, che riguarda il farmaco chiamato AZD1390, è il risultato di uno studio dell’Università di Birmingham, pubblicato sulla rivista Clinical and Translational Medicine.

Si apre così la strada verso nuove terapie, che potrebbero essere disponibili in tempi brevi, dal momento che il farmaco è già in fase di sperimentazione sugli animali e che non deve essere progettato da zero. AZD1390 è oggetto di studio da parte della multinazionale farmaceutica AstraZeneca per bloccare il sistema che promuove la riparazione del Dna nelle cellule tumorali, rendendole più sensibili al trattamento con radiazioni.

Lo stesso sistema di risposta al danno del Dna si attiva anche dopo una lesione al midollo spinale. Per questo motivo gli autori dello studio, Zubair Ahmed e Richard Tuxworth, hanno ipotizzato che la continua attivazione di questo meccanismo possa impedire il recupero dalla lesione, e quindi, bloccandolo, si promuoverebbe la riparazione del nervo e il ripristino della funzione.

Inizialmente il composto è stato sperimentato su cellule nervose coltivate in laboratorio, dimostrando che è effettivamente efficace nel bloccare la risposta infiammatoria e stimolare la crescita. In un secondo momento i ricercatori hanno testato il farmaco anche in animali. I risultati mostrano che il trattamento per via orale sopprime in modo significativo l’infiammazione e permette la rigenerazione dei nervi danneggiati, ristabilendo la loro capacità di trasportare i segnali elettrici attraverso il sito della lesione.

“I nostri risultati mostrano un notevole recupero delle funzioni sensoriali e motorie – commenta Ahmed –, e gli animali trattati con AZD1390 diventano, entro quattro settimane dall’inizio del trattamento, indistinguibili dagli animali illesi”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...