Le candidature sono aperte. I professionisti selezionati lavoreranno per la struttura di Pronto soccorso gestita dalla società Aeroporti di Roma. Si offre contratto a tempo determinato, rinnovabile nel tempo.
Il Gruppo Aeroporti di Roma (ADR) seleziona infermieri per lavoro presso l’Aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino. Si offre contratto a tempo determinato, rinnovabile nel tempo e con assunzione diretta da parte dell’azienda, full-time su turni h24. Gli infermieri selezionati dovranno intervenire per prestare immediato soccorso alle persone che necessitano di aiuto, collaborando in team con medici e autisti soccorritori. Le candidature sono aperte.
Requisiti – I candidati devono aver maturato esperienza in:
- Area critica
- Funzioni di triage
- Interventi assistenziali nella sala rossa e nella sala visite
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea in Scienze infermieristiche
- Iscrizione all’albo professionale Opi in corso di validità
- Pregressa esperienza nella posizione
- Possesso della patente di Categoria B, auto o moto muniti
Completano il profilo del candidato ideale:
- Capacità di gestione dello stress
- Capacità relazionali
- Flessibilità
- Accuratezza
Come candidarsi – Gli interessati possono candidarsi collegandosi a questa pagina del sito internet di Aeroporti di Roma e cliccando sull’annuncio per “Infermieri professionali”. A questo punto è possibile scegliere di candidarsi attraverso il social network professionale LinkedIn oppure cliccando sul pulsante “Invia CV” e compilando l’apposito form online con tutti i dati richiesti, allegando foto, curriculum vitae e lettera di presentazione.
Il Pronto soccorso in aeroporto – All’aeroporto di Fiumicino è attiva 24 ore al giorno una struttura di Pronto soccorso gestita dalla società Aeroporti di Roma. Serve un bacino di circa 200mila potenziali utenti, perlopiù passeggeri e lavoratori dell’indotto aeroportuale. Gli infermieri, in collaborazione con un team di medici e autisti soccorritori, si occupano di interventi di pronto soccorso e defibrillazione, visite ambulatoriali e imbarco/sbarco di barellati dagli aerei. Il personale sanitario è in grado di raggiungere ogni area aeroportuale, anche la più remota, in un tempo massimo che va dai sei agli otto minuti.
Redazione Nurse Times
- Riforma dell’accesso a Medicina, Coina: “Possibile effetto boomerang per altre professioni sanitarie”
- Giubileo, professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
- Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute
- Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti
- Toscana, c’è la proposta di legge per mantenere in vigore la graduatoria oss fino al prossimo concorso
Lascia un commento