Home Medici Anelli (Fnomceo): “Medico sa interpretare bisogni del malato”
MediciNT News

Anelli (Fnomceo): “Medico sa interpretare bisogni del malato”

Condividi
Recovery Plan, Anelli (Fnomceo): "Utilizzare i fondi per colmare le disuguaglianze di salute"
Condividi

Così il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, intervenuto alla cerimonia inaugurale del 54° Congresso nazionale del Sumai Assoprof, di scena a Roma.

“Il medico non è soltanto la persona che sa fare la diagnosi e la terapia, ma è anche quella che sa interpretare il bisogno del malato. Credo che il passaggio dal medico che cura la malattia al medico che cura il malato sia oggi l’esigenza più importante nella definizione di quello che è il nostro ruolo e il nostro lavoro”. Lo ha detto il presidente della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri), Filippo Anelli, durante la cerimonia inaugurale del 54° Congresso nazionale del Sumai-Assoprof, dal titolo “Pnrr, Missione 6, specialista dove sei?”, che si chiude oggi a Roma.

“Il nostro è un lavoro particolarmente complesso – ha proseguito – perchè viviamo in una società dove ai medici è chiesto tanto. E noi, talvolta, forse ci lasciamo intimidire e non pensiamo invece al ruolo fondamentale che svolgiamo in questa società. I medici sono classe dirigente della nostra società, noi tutti siamo classe dirigente, perchè siamo esempio di una società che dovrebbe coniugare il saper fare bene il proprio lavoro con i principi etici che dovrebbero ispirare ogni passaggio e ogni categoria di questa nostra società. E questo noi lo facciamo: siamo quelli che studiano, che non improvvisano; siamo quelli che continuano a studiare continuamente”.

“E ancora: Oggi, per fare il medico, bisogna non solo essere laureati e abilitati, ma bisogna anche essere certificati. E siamo noi quelli che prendono le decisioni, che si assumono le responsabilità in maniera autonoma, e quelli che, per quelle decisioni, rispondono. E siamo sempre noi quelli che vincolano il proprio lavoro a principi etici, che sono fondamentali per noi, il nostro giuramento di Ippocrate. Siamo noi che lavoriamo per alleviare le sofferenze, curare le malattie e garantire il diritto alla salute e il diritto alla vita. La nostra professione, dunque, ha un grande valore sociale in questa società”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...