Home Cittadino “La salute mentale nel periodo perinatale”: il libro curato da esperte Iss per aiutare le neo-mamme
CittadinoNT NewsSalute Mentale

“La salute mentale nel periodo perinatale”: il libro curato da esperte Iss per aiutare le neo-mamme

Condividi
"La salute mentale nel periodo perinatale": il libro curato da esperte Iss per aiutare le neo-mamme 1
Condividi

Il volume è una trattazione ampia su tutte le fasi di questo delicato momento.

Già ai tempi di Ippocrate si era notato che la prima comparsa di disturbi dell’umore nella neo-mamma spesso coincideva con il periodo di tempo successivo al parto. E fin dagli esordi della medicina si denominava “psicosi puerperale” l’insorgenza, in questo periodo, di un grave disturbo mentale.

Oggi la visione si è allargata e, all’interno dei disturbi mentali a insorgenza perinatale, vengono incluse non solo le loro forme più gravi, ma anche quelle meno gravi: disturbi d’ansia, del comportamento alimentare e la sofferenza emotiva che caratterizza tutto il periodo dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino, arrivando anche, nella recente classificazione diagnostica (DSM-5), ad abbracciare un tempo più esteso rispetto a prima.

Proprio questo periodo, in tutta la sua complessità e trasversalità, è al centro del libro La salute mentale nel periodo perinatale, a cura di Laura CamoniGabriella Palumbo e Antonella Gigantesco (in collaborazione con Gina BarbanoMarina CattaneoLaura Dal Corso), per Il Pensiero Scientifico Editore. Un libro scritto a più mani da ricercatrici e ricercatori dell’Iss con esperienza ventennale in questo campo ed esperti che operano nelle strutture assistenziali del Ssn e delle Università.

Il volume è una trattazione ampia su tutte le fasi di questo delicato periodo: da quella che precede il concepimento (passando per la formazione dell’identità genitoriale materna e paterna, per stereotipi e ricadute psicologiche, con un capitolo anche sull’omogenitorialità) alla gravidanza come periodo di cambiamenti psichici e identitari, ma anche, per la madre, ormonali, neurochimici e neurobiologici (con un focus sugli effetti sul nascituro dello stress materno in gravidanza e dei traumi), fino a tutto il percorso nascita, passato in rassegna nei suoi aspetti multidisciplinari.

E ancora il post-partum: i disturbi mentali che possono anche portare al rischio di suicidio e infanticidio, e il possibile lutto perinatale, dovuto alla perdita del bambino atteso. Infine il rientro al lavoro, i trattamenti disponibili e quelli auspicati per la cura della salute mentale perinatale e le indicazioni delle linee guida internazionali.

Uno sforzo, quello degli autori, finalizzato ad aumentare la consapevolezza sull’importanza del riconoscimento (attraverso anche programmi di screening), del trattamento precoce e della presa in carico delle donne che presentano i disturbi mentali del pre e del post-partum, non solo per la salute e il benessere delle donne stesse, ma anche per quelli del bambino, della famiglia e, in ultima analisi, della società.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...