Si è conclusa poco fa la riunione in regione in videoconferenza tra l’assessore alla sanità Palese, il direttore di Dipartimento Salute della Regione Puglia Montanaro e le organizzazioni sindacali.
I temi trattati sono la sintesi dell’incontro tenutosi ieri con tutti i Direttori Generali delle ASL della Regione Puglia alla presenza del Presidente della Giunta Regionale Michele Emiliano.
Questi riguardano lo stato dell’arte sulle stabilizzazione del personale del Servizio Sanitario Regionale e internalizzazione del Servizio Emergenza Urgenza 118.
Sul tema delle stabilizzazioni degli infermieri secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 268, lettera b) della Legge 234/2021 in materia di valorizzazione della professionalità acquisita dal personale che ha prestato servizio anche durante l’emergenza Covid-19 nelle aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale e della c.d. Legge “Madia” la regione si è dichiarata disponibile ad estenderla a tutti gli aventi diritto.
In seguito alla ricognizione di tutti gli enti del Servizio sanitario regionale detta stabilizzazione produce uno splafonamento sulle risorse previste dagli attuali piani triennali del fabbisogno del personale (PTFP).
La Regione ha dato disposizione di modificare le risorse degli attuali PTFP in termini di professionisti da stabilizzare. Per farlo serviranno ulteriori risorse su cui sarà necessario un decreto di Giunta regionale di stanziamento anticipato rispetto ai prossimi incrementi di tetto di spesa.
Risorse su cui è stata data la garanzia a tutte le organizzazioni sindacali presenti e la volontà di coprire il 100% della spesa per il completamento delle stabilizzazioni.
Redazione NurseTimes
- Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing
- Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste
- Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
- Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica
- Clamoroso errore al Policlinico Umberto I di Roma: scambiano i vetrini delle biopsie e rimuovono la mandibola a un paziente
Lascia un commento