Home NT News La piattaforma e-health Patch in finale a Bioupper
NT News

La piattaforma e-health Patch in finale a Bioupper

Condividi
La piattaforma e-health Patch in finale a BioUpper
Condividi

Ideata da infermieri, promette di rivoluzionare i clinical trial.

L’applicazione Patch della startup sarà presentata il 17 gennaio al ministero per lo Sviluppo economico (Mise) in occasione della finale della terza edizione di Bioupper CallforIdeas, la startup competition con i premi in palio più alti in Italia per il settore life science.

Il team Patch è pronto a presentare il suo chatbot mobile e cloud, basato sull’intelligenza artificiale e pensato per fornire e ricevere dati relativi ai clinical trial, e parteciperà insieme ad altre nove brillanti idee di business. È la prima conversational platform centrata sul paziente che integra un assistente virtuale empatico per la raccolta e l’analisi predittiva dei real world data.

L’idea Patch nasce per migliorare le inefficienze nella conduzione dei clinical trial, causa di ritardi, real world data inconsistenti, scarsa qualità e costi aggiuntivi per più di 400 milioni di euro all’anno. Una delle cause di queste inefficienze è lo scarso engagement del paziente (collaborazione attiva). Patch è la prima piattaforma conversazionale centrata sul paziente che integra un assistente virtuale empatico per la raccolta e l’analisi predittiva dei RWD.

“Stiamo entrando in un’era in cui i real world data – afferma Alessandro Monterosso (CEO) – assumono un ruolo cruciale nello sviluppo di nuovi farmaci. Durante le fasi di sperimentazione i pazienti hanno difficoltà ad aderire alla terapia e a comunicare con gli operatori sanitari. Al contempo, i chatbot stanno popolando la maggior parte di molti settori commerciali, automatizzando diversi processi e aiutando un numero crescente di persone: sembra che ‘chattare sia meglio che parlare’. Pensiamo che la tecnologia della conversazione digitale possa rivoluzionare le attività di engagement dei pazienti e soddisfare molti bisogni insoddisfatti di questa specifica popolazione”.

Patch, è prodotta e distribuita da Mosaic Software S.r.l., una startup innovativa che utilizza intelligenza artificiale (IA), machine learning (ML) e natural language processing (NLP) per la produzione di soluzioni ad alto valore tecnologico e innovativo per il settore farmaceutico e sanitario. Mosaic Software è nata ad agosto 2018 e ha ottenuto il premio per l’accesso alla finale nella competizione nazionale Call for Ideas 2018, promossa da Bioupper.

Alessandro Monterosso, Filip Ivancic, Kumara Prasad Palanivel, Milan Jerkovic, Pierluigi Badon, Daniele Farro

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...