Home Regionali Lazio La pet therapy torna al Bambino Gesù
LazioNT NewsRegionali

La pet therapy torna al Bambino Gesù

Condividi
La pet therapy torna al Bambino Gesù
Condividi

Organizzato dall’associazione For a Smile Onlus, il progetto biennale di pet therapy denominato “Basta una Zampa” torna nella sede di Santa Marinella.

Dopo due lunghi anni di sospensione delle attività negli ospedali, è ripartito nella sede di Santa Marinella dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù il progetto biennale di pet therapy denominato “Basta una Zampa”, organizzato dall’associazione For a Smile Onlus e rivolto a bambini e adolescenti seguiti dalla Neuroriabilitazione.

“I nostri bambini sono speciali – spiega il dottor Enrico Castelli, responsabile dell’Unità di ricerca di Neuroriabilitazione del Bambino Gesù -. A volte vivono l’ospedalizzazione come un peso o un limite rispetto alle loro fantasie e a quello che vorrebbero fare. La pet therapy è un modo per ottenere il massimo dell’attenzione e della motivazione del bambino, che è alla base di ogni apprendimento. Nel nostro ospedale la pet therapy ha portato molta gioia, soprattutto perché i bambini hanno un feeling incredibile con gli animali. Il cane non giudica mai, accoglie sempre, fa sorridere, si avvicina e aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, e migliora la qualità di vita”.

Il progetto “Basta una zampa” negli ospedali è iniziato nel 2017 ed è stato poi sospeso a causa della pandemia di Covid-19. In concomitanza con la riapertura della scuola, dopo i lunghi periodi di lockdown e isolamento, For a Smile ha deciso di far entrare i cagnolini nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, per facilitare l’integrazione e una nuova socialità.

“Accade sempre qualcosa di straordinario quando un bambino vede un amico a quattro zampe che gli corre incontro – commenta Ludovica Vanni, presidente e socio fondatore di For A Smile Onlus -. Ed è accaduto anche qui al Bambino Gesù. La routine della vita ospedaliera all’improvviso cambia. Si accende la curiosità e la voglia di scendere dal letto e giocare. La dog therapy aiuta i piccoli pazienti ad aumentare la fiducia in sé stessi, riducendo la tensione e migliorando il loro benessere psico-fisico, donando così gioia anche alle loro famiglie”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...