Home NT News La Norvegia offre stipendi fino a 3.500 euro: caccia aggressiva agli infermieri italiani
NT News

La Norvegia offre stipendi fino a 3.500 euro: caccia aggressiva agli infermieri italiani

Condividi
La Norvegia offre stipendi fino a 3.500 Euro: caccia aggressiva agli infermieri italiani
Condividi

Negli ultimi giorni, la Norvegia ha lanciato un’offensiva per reclutare infermieri italiani, offrendo condizioni che sembrano difficili da rifiutare. L’iniziativa, segnalata dal Sindacato Nazionale Infermieri attraverso Nursing Up, ha suscitato l’attenzione degli operatori sanitari in Italia.

Opportunità allettanti

Le proposte provenienti dalla terra dei fiordi includono contratti a tempo indeterminato con stipendi fino a 3500 euro netti al mese, escluse premialità. In molti casi, vengono offerti benefici extra come il pagamento dell’affitto e delle bollette, oltre al volo pagato dall’Italia. Si tratta di opportunità che rappresentano scelte di vita concretamente interessanti per gli infermieri italiani.

Inclusione di studenti

Ciò che colpisce ancor di più è la disponibilità della Norvegia ad accettare studenti del terzo anno in infermieristica. Un segnale della crescente richiesta di professionisti nel settore e della volontà di investire nel talento anche in fase di formazione.

Caccia aggressiva

Le offerte di lavoro dall’estero sono diventate “più aggressive” negli ultimi tempi. L’Italia si trova di fronte a una caccia aperta agli infermieri che ha portato, solo negli ultimi tre anni, a una fuga di 7000 professionisti.

Il fenomeno della fuga

Dopo la Svizzera e il Medioriente, le agenzie di recruitment internazionali stanno ora concentrando le loro attenzioni sulla sanità del Nord Europa. L’Italia, con la solidità del percorso di studio e la presenza di professionisti esperti, diventa un serbatoio di talento per queste nazioni in cerca di personale qualificato.

Condizioni contrattuali

I contratti offerti sono tutti a tempo indeterminato, e sorprendentemente, non è più richiesta la conoscenza immediata della lingua norvegese. Questa flessibilità potrebbe rendere l’opzione ancora più allettante per gli infermieri italiani, che potranno immergersi nei corsi di lingua una volta giunti sul posto.

Preoccupazioni e scioperi

Tuttavia, l’iniziativa norvegese solleva anche domande e preoccupazioni sul futuro della sanità italiana. Con migliaia di infermieri che lasciano il paese, il sindacato riflette sulle possibili conseguenze per l’assistenza sanitaria nazionale. Inoltre, la possibilità che la Norvegia “opzioni” i migliori studenti italiani solleva dubbi sulle future risorse umane nel settore.

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Verona, l'Istituto del pancreas celebra i 3mila interventi eseguiti in 20 anni
CittadinoLazioNT NewsOncologiaRegionali

Tumore al pancreas, “radioterapia interna” sperimentata al San Camillo Forlanini di Roma

Un passo concreto verso trattamenti sempre più efficaci e personalizzati contro il...

CardiologiaCittadinoLiguriaNT NewsRegionali

Eccezionale intervento al Gaslini di Genova: rimosso tumore al cuore in bimba di 20 mesi

All’Istituto Gaslini di Genova è stato recentemente eseguito con successo un complesso...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Ospedale Niguarda di Milano: concorso per 5 posti da oss

L’Ospedale Niguarda di Milano ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Fp Cgil a Schillaci: “Dipendenti della sanità pubblica non più pubblici? Preoccupante”

“Togliere i dipendenti della sanità dal perimetro della pubblica amministrazione per avere...