Home NT News La Mole Antonelliana si tinge di turchese per combattere il tumore ovarico
NT News

La Mole Antonelliana si tinge di turchese per combattere il tumore ovarico

Condividi
La Mole Antonell
Condividi

Il monumento simbolo di Torino si è illuminato nella notte di un colore insolito, in occasione della Giornata mondiale del tumore ovarico.

La Mole si è tinta di turchese, sorprendendo migliaia di cittadini, per sensibilizzarli sulla più grave forma di cancro ginecologico, che interessa oltre 760.000 donne nel mondo e 50.000 solo in Italia.

Nella regione Piemonte si registrano ogni anno 420 nuovi casi. Di questi, il 75% viene diagnosticato in stadio avanzato con una conseguente probabilità di ricaduta entro i successivi 12-18 mesi per circa il 50-60% dei casi.

La Mole turchese

La Mole turchese è un’iniziativa di Acto, l’Alleanza contro il tumore ovarico sezione Piemonte, attiva da poco più di un anno. Presso l’ospedale Sant’Anna, la onlus ha anche organizzato una giornata dedicata alla mutazione dei geni BRCA 1 e 2, responsabili dell’incremento esponenziale del rischio di sviluppare tumore all’ovaio e alla mammella.

Il test genetico BRCA – quello effettuato anche da Angelina Jolie – è consigliato ad alcune donne ancora sane che hanno avuto casi di tumori ginecologici in famiglia. Al mattino, i medici hanno cercato di chiarire le idee ai loro colleghi su quando è consigliabile consigliare il test, che avviene attraverso un semplice prelievo di sangue. Nel pomeriggio, invece, l’incontro si è aperto alle potenziali pazienti.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...

InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliVeneto

Verona, fuga senza precedenti: 1 infermiere su 4 lascia la sanità

Turni da 12 ore, posti letto chiusi e dimissioni record (2019–2024): la...

NT News

Schillaci scioglie il NITAG dieci giorni dopo le polemiche sulle nomine no-vax

Il ministro Schillaci revoca il comitato vaccini dopo la bufera scatenata dalle...