Home Infermieri La Corte di Cassazione tutela il riposo dei lavoratori: datore obbligato a risarcire per eccessivi turni di reperibilità
InfermieriNormativeNT News

La Corte di Cassazione tutela il riposo dei lavoratori: datore obbligato a risarcire per eccessivi turni di reperibilità

Condividi
Pagamento quota annuale albo e sentenza della Cassazione: facciamo chiarezza!
Condividi

Nell’ambito di una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha emesso un importante pronunciamento a favore dei lavoratori, sancendo che il datore di lavoro è tenuto a risarcire i dipendenti quando impone eccessivi turni di reperibilità. Questa decisione, emessa con l’ordinanza n. 21934 datata 21 luglio 2023, ha delle implicazioni significative per i diritti dei lavoratori e la tutela del loro benessere psico-fisico.

La vicenda riguarda un autista di ambulanza impiegato presso il pronto soccorso dell’Ospedale (nome omesso per motivi di privacy), il quale si è trovato ad affrontare richieste abusive riguardanti lo svolgimento di turni di pronta disponibilità nettamente superiori a quanto stabilito dalla contrattazione collettiva. Il lavoratore ha così chiesto il risarcimento del danno subito a causa dell’usura psico-fisica causata da questa pratica.

La Corte di Cassazione ha accolto la domanda di risarcimento, riconoscendo che l’abuso dei turni di reperibilità ha condizionato il diritto del lavoratore al riposo e ha creato un’interferenza illecita nella sua vita personale.

Gli Ermellini hanno sottolineato che il riposo non è solo una pausa fisica dall’attività lavorativa, ma comprende anche un distacco mentale dalla necessità di restare costantemente a disposizione del datore di lavoro.

In questo caso specifico, l’impegno richiesto al lavoratore era così elevato da impedire qualsiasi possibilità di godere liberamente del proprio tempo a una certa distanza territoriale dal luogo di lavoro. Questa interferenza illecita nella sfera personale del lavoratore è stata ritenuta una negazione dei suoi diritti, costituendo un danno alla sua personalità morale.

La Corte di Cassazione ha chiarito che il lavoratore non era tenuto a fornire ulteriori prove specifiche riguardanti l’eccesso di impegno, poiché tale misura di disponibilità era di per sé sufficiente a dimostrare il danno subito.

La sentenza fa riferimento a leggi nazionali, europee e internazionali che tutelano i diritti dei lavoratori, compresa la direttiva 2003/88/CE dell’Unione Europea.

Questa decisione della Corte di Cassazione rappresenta un passo importante per la protezione dei diritti dei lavoratori e la promozione del loro benessere. Essa stabilisce un chiaro precedente giuridico che obbliga i datori di lavoro a rispettare i limiti stabiliti dalla contrattazione collettiva per garantire il giusto riposo dei dipendenti e preservare la loro vita personale e mentale.

In conclusione, la Corte di Cassazione ha riaffermato l’importanza del riposo per i lavoratori e ha sancito che gli eccessivi turni di reperibilità rappresentano un’ingiusta interferenza nella vita personale dei dipendenti. Questa sentenza dovrebbe incentivare i datori di lavoro a rispettare i diritti dei lavoratori e a garantire condizioni di lavoro adeguate, salvaguardando così il benessere di coloro che contribuiscono al tessuto sociale ed economico del paese.

Redazione NurseTimes

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...