Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Emina Ćorić, 23 anni, che tiene a espimere la sua gratitudine verso il professor Nicola Portinaro, ortopedico dell’istituto Humanitas di Rozzano.
Ho 23 anni e da sempre una disabilità motoria tra le più gravi. Per tutti questi anni non ho mai camminato e, come si può immaginare, non poterlo fare è un immenso limite. Ho da sempre sognato di muovere i miei primi passi, anche per una questione di autonomia e per realizzare i miei obbiettivi. Quando parlavo di questo mio grandissimo desiderio ai medici, l’unica cosa che mi dicevano era che dovevo accontentarmi della vita su ruote.
Devo dire che avevo perso le speranze. Fino a quando, per puro caso, ho trovato la pagina del professor Nicola Portinaro, ortopedico dell’istituto Humanitas di Rozzano (Milano). Da lì è cambiato il mondo. Insieme al professore ho condiviso l’obbiettivo di mettermi in piedi, e ci sono riuscito circa cinque mesi fa, quando, grazie all’intervento del professor Portinaro, ho potuto muovere i primi passi.
Ecco, il professore è stato l’unico medico italiano che abbia preso parte al Congresso di Ortopedia pediatrica in Brasile. Sarebbe bello diffondere la notizia di questa sua partecipazione, perché è stato l’unico a rappresentare l’Italia, epertanto credo che rappresenti un orgoglio nazionale. Vi assicuro che la felicità nel vedere lì qualcuno che ha cambiato la vita a me e a tantissime altre persone è davvero immensa.
Emina Ćorić
- Senato, 25/9: “Responsabilità e riconoscimento di assistente infermiere e oss”
- Corso Ecm (9 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione. Un approccio culturalmente sensibile”
- Progettato il primo virus sintetico con l’aiuto dell’intelligenza artificiale: può uccidere ceppi di Escherichia coli
- Medicina nucleare: scansioni più nitide, veloci ed economiche grazie a un nuovo rivelatore
- Cardiomiopatia non ischemica: nuovo strumento diagnostico per prevenire la morte cardiaca improvvisa
Lascia un commento